Blastophaga psenes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blastophaga psenes | ||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||
Blastophaga psenes Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||||||
|
La Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) è un imenottero della famiglia delle Agaonidae.
È probabilmente la specie più conosciuta delle Agaonidae, e deve la sua notorietà al fatto di essere l'imenottero impollinatore del Ficus carica (ma anche del Ficus palmata).
[modifica] Descrizione
Analogamente alle altre Agaonidae la B. psenes è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale; la femmina è dotata di ali mentre il maschio ne è sprovvisto.
La femmina depone uova dotate di un lungo filamento ad una estremità. Da esse fuoriesce la larva, translucente e suddivisa in tredici segmenti. La larva matura è accentuatamente curva, e i segmenti meso- e metatoracico mostrano un paio di protuberanze ventro-laterali rotondeggianti.
[modifica] Bibliografia
- Grandi, G. 1929. Studio morfologico e biologico della Blastophaga psenes (L.). 2a ediz. riveduta. Boll. Lab. ent. Bologna 2:1-147.
- Buscalioni, L.; Grandi, G. 1938. Il Ficus carica L., la sua biologia la sua coltivazione e i suoi rapporti con l'insetto pronubo (Blastophaga psenes L.). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna 10:223-280.