Blessed are the Sick
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
''Blessede are the Sick'' | ||
---|---|---|
Artista | Morbid Angel | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 5 luglio 1991 | |
Durata | 39 min: 33 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | Death Metal | |
Etichetta | Earache Records | |
Produttore | Tom Morris | |
Registrazione | 1991 |
Morbid Angel - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Altars of Madness (1989) |
Album successivo Covenant (1993) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Blessed Are the Sick è il secondo album ufficiale del gruppo death metal Morbid Angel. Lo sviluppo delle canzoni è più lento rispetto a quelle del disco precedente Pur contenendo riff molto veloci, infatti, l'album rivela un sound più profondo e, per certi versi, paragonabile al doom, e riferimenti alla musica classica (il songwriter principale, Trey Azagthoth, dedicò il disco a Mozart, da lui ritenuto una delle sue più grandi fonti di ispirazione)
Il disco in questione è considerato da molti un capolavoro del death metal, e della scena metal in generale.
[modifica] Track list
- "Intro" (Trey Azagthoth, David Vincent) – 1:27
- "Fall from Grace" (Azagthoth, Vincent) – 5:13
- "Brainstorm" (Azagthoth, Vincent) – 2:34
- "Rebel Lands" (Azagthoth, Vincent) – 2:41
- "Doomsday Celebration" (Azagthoth) – 1:49
- "Day of Suffering" (Azagthoth, Vincent) – 1:54
- "Blessed Are the Sick/Leading the Rats" (Azagthoth, Vincent) – 4:47
- "Thy Kingdom Come" (Azagthoth, Vincent) – 3:24
- "Unholy Blasphemies" (Azagthoth) – 2:10
- "Abominations" (Azagthoth, Vincent) – 4:27
- "Desolate Ways" (Richard Brunelle) – 1:40
- "The Ancient Ones" (Azagthoth) – 5:53
- "In Remembrance" (Azagthoth) – 1:25
[modifica] Formazione
- Trey Azagthoth - Chitarra, Tastiera
- Pete Sandoval - Batterias
- David Vincent - Basso, Voce
- Richard Brunelle - Chitarra