Borhyaena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borhyaena Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
La boriena (gen. Borhyaena) è un mammifero marsupiale estinto, fossile dell'Oligocene superiore e del Miocene inferiore del Sudamerica.
Questo strano parente degli opossum offre un chiaro esempio di convergenza evolutiva con i mammiferi carnivori placentali. In particolare i denti forti e robusti, le zampe corte e il corpo massiccio ricordano da vicino alcuni rappresentanti dell'estinto ordine dei creodonti. La boriena, probabilmente, cacciava tendendo agguati ai mammiferi che abitavano le pampas argentine o forse le regioni più boscose; è improbabile che inseguisse le prede a lungo a causa della sua mole (era lunga 1,5 metri) e soprattutto delle zampe corte e plantigrade, più adatte a trattenere e abbattere la preda che a inseguirla in spazi aperti. Tra le possibili prede di questo mammifero vi erano i litopterni (come Theosodon) e i notoungulati (come Adinotherium), ungulati arcaici evolutisi indipendentemente in Sudamerica. L'ordine al quale appartiene la boriena, gli sparassodonti, comprende anche altri animali simili a lupi (Prothylacinus), tigri dai denti a sciabola (Thylacosmilus) e lontre (Cladosictis).
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Borhyaena