Theosodon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theosodon Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
|
Il teosodonte (gen. Theosodon) è un mammifero dell'ordine dei liptoterni estinto vissuto circa 20 milioni di anni fa (Miocene inferiore) in Argentina.
Di aspetto e dimensioni simili a quelle dell'odierno lama, questo animale vagava per le pianure alla ricerca di foglie con le quali nutrirsi. Le parentele del teosodonte non vanno però ricercate tra i camelidi, ma tra un gruppo di ungulati primitivi endemici del Sudamerica noti come litopterni, che svilupparono una convergenza evolutiva con artiodattili e (in misura maggiore) con i perissodattili. Il teosodonte è un rappesentante della famiglia dei macrauchenidi, e diede origine a forme (es. Scalabrinitherium) che fine si evolsero nel famoso genere Macrauchenia, descritto da Darwin e munito probabilmente di una corta proboscide. L'arretramento delle ossa nasali, caratteristico degli aimali muniti di proboscide, era già appars nel genere Theosodon. È probabile quindi, che il teosodonte avesse una sorta di robusto labbro prensile, grazie al quale poteva raggiungere meglio le fronde degli alberi.