Boulangerite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boulangerite | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | II/E.19-30 |
Formula chimica | Pb5Sb4S11 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | sconosciuta |
Parametri di cella | a = 32.443, b = 21.183, c = 4.505 |
Gruppo puntuale | ortorombico |
Gruppo spaziale | sconosciuto |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,8-6,2 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5 |
Sfaldatura | imperfetta o buona secondo {100} |
Frattura | |
Colore | grigio piombo o nero |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | grigio-nera con sfumatura rossastra |
Diffusione | assai rara |
|
La boulangerite è un minerale, un solfuro di piombo e antimonio. Il nome deriva dall'ingegnere minerario francese Charles Louis Boulanger (1810–1849). Scoperto e descritto dal mineralogista Thaulow nel 1837.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
I cristalli sono prismi allungati striati longitudinalmente, aghiformi e plumosi.
[modifica] Origine e giacitura
Di origine idrotermale, ha paragenesi con stibnite, jamesonite, plagionite e sfalerite.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in cristalli, in aggregati granulari, fibrosi o feltrosi, massivi.
[modifica] Caratteri fisico-chimici
Gli aghi sono flessibili. Viene decomposto parzialmente da HNO3, solubile in HCl a caldo con formazione di H2S. Fonde al cannello.
[modifica] Località di ritrovamento
Si trova a Salisburgo, Clausthal e Wolfsberg, in Germania; a Pribram, nella Repubblica Ceca; a Sala e Boliden, in Svezia; a Nertchinsk, in Siberia; a Trepca, nel Kosovo.
In Italia in aggregati di sottilissimi aghetti simili a feltro è stata trovata nella miniera di Brosso, in provincia di Torino; rarissima è nella miniera di fluorite di Corvara, nel comune di Sarentino, in provincia di Bolzano; in alcune geodi del marmo di Carrara; infine nella miniera di piombo del Bottino, nel comune di Stazzema, in provincia di Lucca.
[modifica] Varietà
Se i cristalli aciculari hanno consistenza feltrosa, si ha la varietà plumosite