Brigata Corazzata Ariete
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
132a Brigata Corazzata Ariete | |
---|---|
![]() Scudetto Brigata "Ariete" |
|
Attiva | 1939-oggi |
Nazione | Italia |
Alleanza | NATO |
Colori | rosso, blu |
La 132ª Brigata Corazzata Ariete dipende dal 1° Comando Forze di Difesa dell' Esercito italiano
Indice |
[modifica] Storia
Brigata corazzata, costituita nel 1939. Trae origine dalla 2ª Brigata Corazzata, costituita a Milano nel 1937. Divenne una divisione corazzata mediante l'aggiunta alla prima unità del reparto (il 3° Reggimento Bersaglieri) dell’8° Reggimento Bersaglieri, del 32° Reggimento fanteria carrista, del 132° Reggimento artiglieria e di altre unità divisionali. Nella seconda guerra mondiale fu destinata al fronte occidentale, ma non fece in tempo a schierarsi perché già la campagna era già conclusa. Combatté quindi da marzo 1941 a novembre 1942 in Africa occidentale (Cirenaica), restando pressoché distrutta nella battaglia di El Alamein.
Di quell'episodio Rommel disse:
Venne ricostituita nell'aprile 1943 in patria e inviata alla difesa di Roma, dove cedette ai tedeschi solo per ordini superiori che le avevano imposto il cessate il fuoco.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce 132ª Divisione Corazzata Ariete (Italia). |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce 135ª Divisione Corazzata Ariete II (Italia). |
Dopo la guerra fu ricostituita a Pordenone nel 1948. Nel 1963 l'unità assume l'organico standard NATO. In seguito della ristrutturazione dell’esercito italiano del 1975, la divisione incorporò la 32ª Brigata corazzata Mameli, la 132ª Brigata corazzata Manin e l'8ª Brigata meccanizzata Garibaldi, nonché varie unità di supporto logistico. La Divisione corazzata Ariete è stata disciolta il 10 ottobre 1986 e trasformata in 132ª Brigata corazzata Ariete, con comando in Pordenone. Negli anni successivi l’organico ha subito frequenti variazioni fino a quando, a seguito del nuovo ordinamento, la brigata si è articolata in Comando, Reparto comando e Supporti tattici Ariete, 32° e 132° Reggimento Carri, 11° Reggimento Bersaglieri, 132° Reggimento artiglieria da campagna semovente, Battaglione logistico Ariete e Reparto sanità.
Venendo ai giorni nostri, troviamo l’Ariete impegnata in operazioni civili, come il soccorso delle popolazioni terremotate in Friuli e nel Sud Italia, e in interventi militari come il ricongiungimento di Trieste all’Italia (1954) e il più recente intervento in Libano (1983). Negli anni novanta del XX secolo] e nei primi del XXI secolo, ha partecipato alle operazioni militari di pace nei Balcani e all’Operazione Antica Babilonia in Iraq (febbraio 2004). Complessivamente la divisione si è meritata 4 medaglie d’oro.
[modifica] Reggimenti
Fanno parte della Brigata corazzata "Ariete" i reparti:
- 4° Reggimento Carri di Bellinzago Novarese (NO) con 54 Ariete
- 32° Reggimento Carri di Tauriano (PN) con 54 Ariete
- 132° Reggimento Carri di Cordenons (PN) con 54 Ariete
- 3° Reggimento Bersaglieri di Milano con VCC (M113)
- 11° Reggimento Bersaglieri di Orcenico Superiore (PN) con 50 Dardo (IFV)
- 132° Reggimento di Artiglieria Ariete di Maniago (PN) con 32 M109/L
- 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona