Buro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Buro (o Boro), è un termine del dialetto romanesco, di etimologia incerta (forse apocope di burino). Ha un utilizzo differenziato da burino e coatto: il burino viene dal contado, il coatto dalle periferie ed è un mezzo malandrino; il boro invece è l'inurbato di ceto medio-basso che ha aspirazioni altoborghesi che scimmiotta goffamente, ma che manifesta nei modi e negli atteggiamenti la sua bassa estrazione sociale. È un termine molto classista, quasi razzista, evolutosi nei quartieri " bene " di Roma Nord: Parioli, Fleming e Vigna Clara in cui la differerenziazione di classe è molto sentita.