Burt Rutan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elbert Leander "Burt" Rutan (17 giugno 1943, Estacada, Oregon - vivente) è un ingegnere aerospaziale statunitense, particolarmente famoso per l'originalità dei suoi progetti di aeromobili leggeri, resistenti, efficienti e dall'aspetto inusuale. La sua fama deriva principalmente dall'aver progettato il primo aeroplano in grado di compiere il giro del mondo senza atterrare o ricevere rifornimenti e dall'aver costruito il velivolo suborbitale SpaceShipOne.
[modifica] Biografia
Burt Rutan nacque nell'Oregon, trenta chilometri a sudest di Portland. Fu cresciuto a Dinuba, in California e già durante l'infanzia dimostrò interesse per il volo e la progettazione di aeroplani. Ad otto anni pare che progettasse e costruisse i suoi primi modellini e pilotò per la prima volta un vero aereo nel 1959, all'età di sedici anni. Terzo nella sua classe, si laureò in ingegneria aeronautica nel 1965 alla California Polytechnic State University.
Dal 1965 al 1972 lavorò per l'aeronautica militare americana presso la Edwards Air Force Base, occupandosi di nove progetti diversi, tra cui l'XC-142 VSTOL. In seguito divenne direttore del centro di collaudo Bede per la Bede Aircraft a Newton nel Kansas, carica questa che mantenne sino al 1974.
Nel giugno del 1974 si mise in proprio, fondando la Rutan Aircraft Factory, nel deserto del Mojave. Progettò e realizzò un gran numero di prototipi; il primo di essi fu il Rutan VariViggen. Nell'Aprile del 1982 fondò la Scaled Composites, oggi una delle aziende leader mondiali nella progettazione di aeroplani innovativi. La sede della Scaled Composites si trova sempre nel deserto del Mojave.
[modifica] Modelli

Durante la sua attività Rutan ha progettato centinaia di aereoplani, tra i quali il Voyager, ora famoso per aver completato il giro del mondo non-stop in nove giorni, pilotato nel 1986 dal fratello di Burt, Dick Rutan.
Fu destinato a balzare nuovamente agli onori della cronaca nel giugno 2004 grazie a SpaceShipOne, che fu il primo velivolo a raggiungere lo spazio utilizzando solo finanziamenti non governativi. In ottobre dello stesso anno l'aereo gli permise di vincere il premio Ansari X, completando due voli nel giro di due settimane e trasportando l'equivalente in peso di tre persone, riutilizzando almeno l'80% della struttura dell'aeronave.
Questo successo diede ben presto frutti anche dal punto di vista commerciale: la Virgin Galactic, società del gruppo Virgin Airlines ha annunciato che darà il via ad un progetto di turismo spaziale nel 2008 utilizzando aerei del tipo di SpaceShipOne. Questi nuovi velivoli, chiamati SpaceShipTwo, saranno progettati ancora da Burt Rutan e permetteranno a 20 passeggeri di osservare la Terra dall'altezza di 100 - 120 chilometri. I primi test dei velivoli sono previsti per il 2007.
Burt Rutan sta anche lavorando allo sviluppo di un'astronave con la Transformational Space Corporation che dovrà essere in grado di trasportare passeggeri fin sulla Stazione spaziale internazionale.
Altri suoi progetti sono l'astronave Raytheon Beechcraft, il Proteus, aereo capace di volare ad alta quota per lunghi periodi, il jet militare Ares, il Boomerang, velivolo dalla forma estremamente asimmetrica, e infine alcuni piccoli aerei leggeri d'impiego generico, come il VariEze, Long-EZ, Quickie, Quickie 2, e il Defiant.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |