Callino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Callino, originario di Efeso in Asia Minore, fu un poeta greco vissuto nel VII secolo a.C., periodo in cui, come egli stesso ci informa, la sua città era sotto la minaccia di popoli provenienti dalla Tracia. Forse le continue guerre cui Callino assistette spiegano anche il carattere guerresco dei suoi versi. Della sua vita non si sa null'altro.
Della sua produzione poetica rimangono una ventina di versi appartenenti ad un'elegia e qualche frammento. Nell'elegia Callino biasima i giovani che non contribuiscono alla difesa dai nemici e cercano invece riparo nelle case, esortandoli ad aspirare alla fama che una morte gloriosa in battaglia procura e a rinunciare alla viltà della fuga; la sua dunque, come quella di Tirteo, è un'elegia di tipo parenetico, ossia esortativa.
La sua poesia riprende in modo evidente l'epos omerico, a cui è vicino in termini cronologici e di cui condivide l'etica. A differenzare Callino da Omero è tuttavia l'occasione della composizione poetica, che per il poeta di Efeso è specifica e circostanziata.
Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · olandesi |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|