Cama
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Cama]] | |
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Moesa |
Circolo: | Roveredo |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 16' Nord |
Longitudine: | 9° 10' Est |
Altitudine: | 354 m s.l.m. |
Superficie: | 15,00 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2005) 467 ab. 31 ab./km² |
Frazioni: | Norantola |
Comuni contigui: | Dosso del Liro (IT-CO), Gordona (IT-SO), Grono, Leggia, Livo (IT-CO), Lostallo, Verdabbio |
CAP: | 6557 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 3831 |
Targa: | GR |
Abitanti: | |
[ Sito istituzionale] | |
![]() |
Cama è un comune del Canton Grigioni di 470 abitanti. Il villaggio è conosciuto per il suo nucleo di grotti di Cama.
[modifica] Geografia
Cama è situata in Val Mesolcina, sulla sponda destra della Moesa. Dista 17 km da Bellinzona e 100 km da Coira. Le uscite autostradali più vicine sono Roveredo (5 km), verso sud, e Lostallo (6,5 km), verso nord, entrambe sulla A13/E43. Cama è dotata di una stazione ferroviaria della Ferrovia Mesolcinese, linea Castione-Cama.
Il punto più elevato del comune è la cima del Pizzo Paglia (2593 m), che segna il confine con Leggia e Grono.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Piergiorgio Righetti dal xx/xx/200x
Centralino del comune: 091 830 14 41
Email del comune: com.cama@bluewin.ch
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
![]() |
![]() |
Comuni del distretto di Moesa | ![]() |
---|---|---|---|---|
Arvigo | Braggio | Buseno | Cama | Castaneda | Cauco | Grono | Leggia | Lostallo | Mesocco | Rossa | Roveredo | Santa Maria in Calanca | San Vittore | Selma | Soazza | Verdabbio |