Campi Elisi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Campi Elisi (Isole dei beati o Isole fortunate), nella mitologia greca, sono il luogo nel quale dimoravano dopo la morte le anime di coloro che sono amati dagli dei. Vengono nominati da Virgilio e da Omero; in Virgilio, Enea, dopo la sua fuga da Troia, arriva in Campania, a Cuma, per consultare la Sibilla, la quale lo accompagna negli Elisi, dove incontra suo padre Anchise, morto da poco, e la regina di Cartagine, Didone, morta suicida a causa dello stesso eroe, per cui la donna provava un grande amore. Vengono citati anche da Masami Kurumada, autore di Saint Seiya, in italiano I Cavalieri dello Zodiaco, nella saga Hades Chapter Inferno, in cui i cinque protagonisti devono sconfiggere Hades, il dio signore dell'Oltretomba, distruggendone il corpo confinato nell'Elisio. Nell'Odissea invece, Omero ricorda che i Campi Elisi saranno la sorte di Menelao, amato appunto dagli dei poiché genero di Zeus. Odisseo invece, destinato all'Ade, vede parenti e amici, oltre ad illustri donne e uomini del passato che vagano senza meta...loro non sono favoriti dagli dei.