Capella (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capella | |
Dati identificativi | |
---|---|
Nome comune | Capella |
Descrizione | Stella variabile |
Nome scientifico | 13 Alpha Aurigae |
Costellazione | Auriga |
Altre nomenclature | α Aur - HD 34029 HIP 24608 - SAO 40186 WDS 05167+4600 - Alhajoth |
Dati di posizione | |
Distanza dalla Terra | 42,2 Anni Luce |
Ascensione Retta | 5h 16m 41.359s |
Declinazione | +45° 59' 52.768" |
Coordinate galattiche | 162.59° Lon; 4.57° Lat |
Dati di osservazione | |
Classe | G8III+G1III |
Tipo | Gigante |
Diametro | 15.172.800 Km |
10,9 volte il Sole | |
Temperatura superficiale | 6030 K |
Magnitudine apparente (assoluta) |
0.08 (-0.48) |
Luminosità | 133 volte il Sole |
Velocità di rotazione | circa 10 giorni/rotazione) |
Capella (α Aurigae) è la stella più brillante della costellazione dell’Auriga ed essendo di magnitudine apparente pari a 0.08 è la sesta stella più luminosa del cielo, appena poco meno splendente di Vega.
Indice |
[modifica] Cenni generali
E’ una stella gialla, nella tradizione rappresenta la spalla sinistra del cocchiere, ossia il conduttore, dell’auriga, e qualche volta la capra che traina l’auriga stessa. E’ la stella di prima magnitudine più vicina al polo nord celeste (la stella Polare è solamente di seconda magnitudine) e pertanto ha assunto un importante ruolo in molti racconti mitologici. E’ stata ritrovata una tavola, che parlava di Capella, risalente al 2000 A.C.
Astronomicamente, Capella ha attratto gli astronomi soprattutto per il fatto che è una stella binaria spettroscopica interessante da studiare, le cui componenti non si eclissano vicendevolmente. Entrambe sono stelle giganti di classe G ed hanno una luminosità rispettivamente circa 50 e 80 volte superiore a quella del Sole ad una distanza, una dall’altra, di meno di 100 milioni di km ed hanno un periodo orbitale di 104 giorni. Le stelle sono state durante la fase di sequenza principale probabilmente di classe spettrale A e pertanto molto simili a Sirio, e si ritiene che attualmente stiano incominciando il processo che in pochi milioni di anni le trasformerà in giganti rosse con conseguenti fenomeni di espansione, raffreddamento e aumento della luminosità. Capella è un sorgente di raggi X, probabilmente dovuta all’attività magnetica superficiale che avviene su di una delle due stelle.
[modifica] Capella è sistema multiplo
Queste due stelle hanno una debole compagna che è essa stessa una stella doppia, costituita a sua volta da 2 nane rosse di classe M, che orbitano attorno alla coppia principale alla distanza di circa un anno luce.
[modifica] Mitologia
Il nome Capella in latino ha il significato di capretta, e nella mitologia romana la stella rappresentava la capra Amaltea (mitologia) che allattò Giove, il quale diede alle sue corna il potere di avverare qualunque desiderio. Nacque così la leggenda della cornucopia o "corno dell’abbondanza",
Nella mitologia indù, Capella rappresentava il cuore di Brahma. Nella letteratura inglese viene indicata come la stella pastore.