Caprolattame
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caprolattame | |
Nome IUPAC | |
---|---|
2-ossoperidroazepina | |
Nomi alternativi | |
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H11NO |
Massa molecolare (uma) | 113,16 |
Aspetto | solido bianco a scaglie |
Numero CAS | 105-60-2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1,01 |
Solubilità in acqua | 4560 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione (K) | 342,4 (69,2°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 544 (270,8°C) |
Tensione di vapore (Pa) a 333 K | 8,9 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -329,4 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 156,8 |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 425 (152°C) |
Temperatura di autoignizione (K) | 668 (395°C) |
Limiti di esplosione | 1,6 - 11,9% vol. |
frasi R: R 20/22-36/37/38 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
Il caprolattame è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico.
A temperatura ambiente è un solido che si presenta in forme di scaglie bianche. È molto solubile in etanolo e abbastanza solubile in acqua, le impartisce una reazione lievemente basica - una soluzione di 333 g/l a 20°C ha pH compreso tra 7 e 8,5.
È la materia prima per la produzione del nylon 6, che ne è il polimero.