Caradog Freichfras
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caradog Freichfras, cioè Caradog Fortebraccio (Caratacus in latino e Caractacus in inglese, nato attorno al 470), fu sovrano del Gwent (nella parte sud-occidentale del Galles, regione dell'Inghilterra) e del Vannetais (in Bretagna, area della Francia).
Fu un antenato dei sovrani del Gwent e, come tale, sarebbe stato identificato con il Caradog, figlio di Ynyr, menzionato nella Vita di san Tathyw. La leggenda gallese dice che era figlio di Llyr Marini (cioè Llyr del Mare), mentre la tradizione bretone parla di un Caradog il Vecchio. Il primo dei due sarebbe stato un titolo in onore del dio celtico del mare Llyr. La sua discussa e incerta parentela ha così fornito la base per una leggenda arturiana (Libro di Carados), in cui la madre di Caradog viene presentata come una moglie infedele che avrebbe concepito il sovrano da un umile druido di nome Eliafres. Mentre si trovava a Caer-Ceri (odierna Cirencester), Caradog affrontò questo argomento con il sacerdote celtico, che però si rifiutò di rispondere. Proprio dall’infedeltà della madre sarebbe derivata la sfiducia paranoide di questo personaggio, sir Caradoc Bracciocorto, verso la moglie.
Secondo i racconti bretoni, la corte principale di Caradog era a Nantes. Ciò, però, nascerebbe da confusione della forma di Caerwent, che nelle fonti letterarie era spesso conosciuta come Carnant (Caer-Nantes). Di certo visse all'inizio a Caerwent, forse nella grande basilica della vecchia città romana, anche se dopo lasciò il luogo a san Tathyw, che vi fondò un monastero. Il re lasciò che il suo cavallo lo guidasse in un nuovo luogo, chiamato Portskewett e che va forse identificato con il fortilizio in collina e avamposto romano di Sudbrook Fort. Secondo la leggenda, ebbe una corte anche nel fortilizio di Caer-Caradog (Cary Craddock), a Sellack (nelregno di Ergyng).
Caradog sarebbe anche stato uno dei sovrani britannici ad aver avuto possedimenti territoriali su entrambe le sponde della Manica. In Bretagna, infatti, avrebbe conquistato il Vannetais, dove ebbe come patrono san Padarn.
Caradog non va confuso con due personaggi arturiani: sir Carados, sovrano di Scozia, o il malvagio sir Caradoc della Torre dolorosa. Alcuni storici hanno cercato di identificare Caradog con il leader sassone del Wessex, Cerdic. Ma ciò sembra improbabile. Tra i suoi figli è ricordato Cawrdaf, sovrano del Fferreg.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |