Caravelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caravelli: nobile famiglia veneziana, originaria di Jesolo. Si diffuse successivamente nell'Italia settentrionale (Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte) e in quella meridionale (Puglia e Sicilia). A Venezia nel 1028 concorse coi Barbarighi nella costruzione della chiesa di San Gervaso e Protaso, fu ammessa al Maggior Consiglio già dal 1297, ebbe nel Marino l'esponente più rilevante (Capitano del Golfo nel 1402 e nel 1405, Podestà di Padova nel 1406 e Procuratore di San Marco nel 1410) e si estinse nel 1567.
Stemma: spaccato d'argento e di nero, al capriolo del primo nel secondo.
[modifica] Bibliografia
Pietro Luigi Garavelli, I Caravelli. Storia di una antica famiglia italiana. Ed. Millenium, Novara, 2006.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |