Carlo Emanuele Balzarotti di Weissenstein
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Carlo Emanuele Balzarotti di Weissenstein della Chiesa cattolica |
|
titolo cardinale diacono di S. Adriano (1773) |
|
Proclamato | 26 aprile 1773 da papa Clemente XIV |
Nato | Corbetta, 15 maggio 1750 |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | Roma, 24 settembre 1826 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Carlo Emanuele Balzarotti di Weissenstein (Corbetta, 15 maggio 1750 - Roma, 24 settembre 1826) fu un cardinale italiano di famiglia comitale austriaca, noto per il suo amore per l'arte ed il suo ruolo di diplomatico presso la Santa Sede.
[modifica] Biografia
Nacque a Corbetta il 15 maggio 1750.
Figlio del Conte Vittorio Amedeo II Balzarotti di Weissenstein, in gioventù compì gli studi per il dottorato in legge e si trasferì a Roma. Papa Clemente XIV lo elevò al rango di cardinale con il titolo cardinalizio di Sant'Adriano al Foro (diaconia) che tenne dal 1773 al 1785, anno in cui dovette rinunciare all'incarico per motivi di salute. Proprio in occasione della sua elezione nel Concistorio Segreto del 26 aprile 1773, venne consacrato cardinale con Giovanni Angelo Braschi, ecclesiastico con il quale strinse una profonda e durevole amicizia mantenuta anche quando questi, prescelto dal conclave, salì al soglio pontificio con il nome di Pio VI.
Morì il 24 settembre 1826 all'età di 76 anni.