Carlo Peroni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Peroni conosciuto anche con lo pseudonimo di Perogatt (Senigallia, 24 novembre 1929) è un autore di fumetti italiano.
Non ancora ventenne, restaura quadri e collabora alla realizzazione di affreschi, realizza soggetti, musiche e scenografie per il teatro (a volte anche interpretazioni), illustra il volume Le avventure di Pulcinella (1947). Nel 1948 inizia la sua carriera fumettistica, collaborando con Il Giornalino, nel 1950 con L'Aspirante, nel 1951 con Capitan Walter, Jolly e Il Vittorioso.
Negli anni Cinquanta lavora nel cinema d’animazione (cortometraggi per una TV statunitense), a Cinecittà (effetti speciali, modellini, scenografie e titoli di testa per kolossal mitologici) e con la RAI (programmi TV e testate ERI).
Negli anni Sessanta lavora con agenzie e case di produzione per Carosello, Topolino e Pecos Bill, il mediometraggio Arrivano i Putipoti (1967) e il lungometraggio Putiferio va alla guerra (1968), crea Nerofumo per Il Piccolo Missionario. Con Alfredo Castelli fonda nel 1968 Tilt, la prima rivista "demenziale" in Italia, nel 1969 Zio Boris, la seconda striscia italiana (dopo le Sturmtruppen ed escluso Gatto Filippo, già su Paese Sera nel ’50).
Negli anni Settanta collabora con Horror, Cucciolo, Tiramolla, Corriere dei Piccoli, Guerin Sportivo, cura il mensile Psyco, pubblica i volumi Mondo lumaca (1971) e 30 anni di fumetti (1978), illustra Parlacosando (1977) di Catalano. Con Laura De Luca crea Spugna (45 episodi, 1976-85).
Negli anni Ottanta pubblica in Germania Sonny (in Italia noto come 'Gianconiglio' e uscito sul Corriere dei Piccoli) sull'albo mensile omonimo e sul quotidiano tedesco Bild, edita la rivista 6-96 in fascicoli per tutte le età (in edizione italiana e inglese), realizza per la Plasmon la campagna Asterix (fumetti, giochi, poster, trasferibili) e per la Parmalat quella con Paciocco (magliette, figurine, pupazzi, film a tecnica mista).
Negli anni Novanta crea l’Ispettore Perogatt per Il Giornalino (dal 1991) e I fumetti di Fiorello (dal 1993), entrambi ospitati anche nei rispettivi siti Internet, realizza i fumetti per Hanna & Barbera (dal 1992, Gli Antenati, Hanna-Barbera Bazar, Dastardly & Muttley - una quarantina di episodi) e sigle animate per le trasmissioni TV Zitti e Mosca, Slurpiamo!, La città dei consumi, ecc. Nel 2004 crea "Tippy" per Il Giornalino.
[modifica] Collegamenti esterni
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |