Carlo Tessarini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Tessarini da Rimini (Rimini, 1690 - Amsterdam, dopo il 15 dicembre 1766) fu un violinista e compositore italiano.
[modifica] Biografia
Non sono pervenute ad oggi notizie biografiche sulla sua giovinezza e la sua formazione; le ipotesi storiche degli studi con Corelli e Vivaldi risultano sicuramente inesatte. Certo è che nel 1720 era attivo a Venezia, nella città di Vivaldi, dove prestava servizio come violinista in S. Marco e come direttore dei concerti del Cons. dei Ss. Giovanni e Paolo, incarichi che teneva ancora nel 1729, come riferisce il frontespizio della sua opera prima.
Fin dal 1731, tentò di ottenere un posto nel duomo di Urbino, che ottenne due anni dopo, nel 1733, mentre nel 1737 coprì il ruolo di "direttore della musica instromentale" nella città morava di Brno. Dal 1738 al 1742 visse a Urbino, e nel 1743 si trasferì a Fano, dove aveva fondato l'Accademia degli Anarconti, della quale era stato eletto direttore perpetuo.
In seguito si trasferì probabilmente a Parigi, e certamente nel 1747 in Olanda, come risulta da un concerto che tenne ad Arnhem. Nei periodi successivi ritornò a vivere a Urbino e negli ultimi dieci anni della sua vita viaggiò in Germania e in Olanda, tenendo numerosi concerti tra il 1761 e il 1766.
Dopo la sua ultima esibizione, il 15 dicembre 1766, si concludono le notizie relativa alla sua esistenza.