Casa del vento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casa del vento | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Combat folk | |
Periodo attività | 1991 - in attività | |
Album pubblicati | 8 | |
Studio | 8 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | casablancabazar.it | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
La Casa del vento è un gruppo combat folk formatosi in provincia di Arezzo nel 1991.
Indice |
[modifica] Biografia
La carriera musicale del gruppo comincia agli inizi degli anni '90 quando, conosciuti come "Teach na Gaothe" (nome che in gaelico significa appunto "Casa del vento"), inizia ad esibirsi sui palchi d'Italia in concerti di musica folk irish.
Nel 1999 producono il primo album dalle atmosfere folk rock, Senza bandiera, con cui inizia la carriera discografica del gruppo che vedrà nel lavoro successivo, del 2001, Novecento, la collaborazione di Stefano "Cisco" Bellotti, allora cantante dei Modena City Ramblers.
Nel 2002 pubblicano Il pane e le rose, ispirato a temi di attualità quali il G8 di Genova (Genova chiama) e la battaglia per l'articolo 18 (Hermanos, hermanos), temi terzomondisti e un omaggio ai Sex Pistols.
Nel 2006 esce Il grande niente, disco in controtendenza con lo stile del gruppo, dai sound decisamente più ballabile. Dall'ottobre 2006 il violinista Patrick Wright decide di lasciare il gruppo, lo sostituisce Andreas Petermann.
[modifica] Formazione
La formazione attuale del gruppo vede:
- Luca Lanzi: voce, chitarra acustica
- Sauro Lanzi: fiati, fisarmonica
- Massimiliano Gregorio: basso elettrico
- Fabrizio Morganti: batteria, percussioni
- Andreas Petermann: violino
- Riccardo Dellocchio: chitarra elettrica
[modifica] Discografia
- 1999 - Senza bandiera
- 2001 - 900
- 2002 - Genova chiama
- 2002 - Pane e rose
- 2003 - Non in mio nome (EP)
- 2004 - Sessant'anni di Resistenza
- 2004 - Al di là degli alberi
- 2006 - Il grande niente