Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Sport. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
In realtà il catenaccio non è stato inventato in Italia, bensì in Svizzera alla fine degli anni '30 dal tecnico Rappan. Questo allenatore si trovo' ad allenare la nazionale elvetica nei mondiali francesi del 1938 e, poichè disponeva di una squadra palesemente più debole delle altre, pensò di arretrare uno dei due mediani dietro la linea dei tre difensori (i due terzini e lo stopper), "libero" da qualunque marcatura e in appoggio al compagno della linea arretrata in difficoltà. Con questa variazione del sistema, che fu battezzata "Verrou" , cioè catenaccio,la pur non esaltante Svizzera ben figurò in quei mondiali.