Cerambyx cerdo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerambyx cerdo | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Cerambyx cerdo L., 1758 |
Il Cerambyx cerdo (nomi volgari: cerambice della quercia o capricorno) è un insetto dell'ordine dei Coleotteri.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il nome si riferisce alle lunghe antenne, che si estendono per una lunghezza anche maggiore di quella del corpo (lungo fino a 6 cm).
[modifica] Abitudini
È un insetto xilofago (si nutre di legno) e vive in boschi di querce nella cui corteccia depone le uova (ma può usare anche alberi di altre specie).
[modifica] Diffusione
L’impoverimento dell’habitat forestale (incendi e rimozione di piante morte o malate) determina una minaccia per la sua sopravvivenza. In Italia la specie è vulnerabile secondo la classificazione IUCN. La specie è inoltre presente negli allegati 2 (Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e 4 (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva Habitat 92/43/CEE .
[modifica] Collegamenti esterni
Anobiidae · Anthicidae · Anthribidae · Buprestidae · Carabidae · Cerambycidae · Chrysomelidae · Cleridae · Coccinellidae · Cucujidae · Curculionidae · Dermestidae · Dytiscidae · Geotrupidae · Lampyridae · Leiodidae · Lucanidae · Meloidae · Ptinidae · Rhysodidae · Scarabaeidae · Staphylinidae · Sylvanidae · Tenebrionidae · Tetraphaleridae