Cero pasquale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella liturgia della Chiesa cattolica il cero pasquale è un cero che viene acceso all'inizio della solenne Veglia pasquale, e simboleggia la luce di Cristo risorto che vince le tenebre della morte e del male.
Indice |
[modifica] Il cero pasquale durante la Veglia pasquale
Il rito prevede che all'inizio della veglia pasquale l'assemblea sia radunata in un luogo buio, illuminato solo dal fuoco, dal quale si accende il cero pasquale, simbolo di Cristo. Per i cristiani esso è il segno del Cristo risorto luce vera del modo che illumina ogni uomo; è la luce della vita che impedisce di camminare nelle tenebre; è il segno della vita nuova in Cristo che,strappa dalle tenebre, e trasferisce i credenti nel regno della luce.
Dopo aver benedetto il fuoco, il sacerdote celebrante incide una croce, simbolo di Cristo, sul cero pasquale; poi incide l'alfa e l'omega, prima e ultima lettera dell'alfabeto greco, per indicare che Cristo è il principio e la fine di tutte le cose; infine incide le cifre dell'anno per significare che Gesù - Signore del tempo e della storia - vive oggi per noi. Nel compiere tali riti il sacerdote dice:
![]() |
|
(Liturgia della solenne Veglia pasquale)
|
Quindi al fuoco nuovo il sacerdote accende il cero pasquale, dicendo:
![]() |
«La luce del Cristo che risorge glorioso
disperda le tenebre del cuore e dello spirito.» |
(Liturgia della solenne Veglia pasquale)
|
Al cero pasquale vengono poi accese le candele dei fedeli presenti e il celebrante, alzando il cero per tre volte, proclama solennemente: Lumen Christi o Cristo luce del mondo, e l'assemblea risponde: Deo gratias, oppure Rendiamo grazie a Dio.
[modifica] Il tempo pasquale
Durante i cinquanta giorni del tempo di Pasqua, il cero pasquale viene acceso in tutte le celebrazioni, fino al giorno di Pentecoste. Durante la messa di Pentecoste è possibile un apposito rito per spegnere solennemente il cero pasquale, così come solennemente lo si era acceso durante la veglia pasquale.
[modifica] Altri utilizzi del cero pasquale
La liturgia prevede che il cero pasquale sia utilizzato anche in altre celebrazioni.
[modifica] Nel battesimo
Durante la celebrazione del battesimo dei bambini sotto i sei anni, uno dei genitori accende una candela al cero pasquale, mentre il celebrante pronuncia queste parole che mettono in evidenza il significato del cero come simbolo della Pasqua e della fede che scaturisce da essa:
![]() |
«A voi, genitori, e a voi, padrini e madrine,
è affidato questo segno pasquale, |
(Liturgia del Battesimo)
|
Invece nel battesimo dei bambini in età di catechismo e degli adulti la candela accesa al cero pasquale è consegnata direttamente al battezzato.
[modifica] Nelle esequie
Il cero pasquale viene acceso anche durante la celebrazione delle esequie, sempre a ricordare la risurrezione di Cristo che illumina il mistero della morte.