Certhia familiaris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rampichino alpestre | ||||||||||||||||
![]() Certhia familiaris |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Certhia familiaris Linnaeus, 1758 |
Il Rampichino alpestre (Certhia familiaris, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia dei Certhiidae, che è possibile osservare in Italia.
Indice |
[modifica] Sistematica
Di recente è stato diviso in due specie diverse, ma ne sono rimaste ben 15 sottospecie.
[modifica] Aspetti morfologici
Molto simile al Rampichino, la taglia media è di circa 13 cm per 12 grammi di peso. La schiena presenta un colore simile a una corteccia, che glipermettendo di mimetizzarsi perfettamente, con striature di varie tonalità di marrone e screziature di bianco; petto e ventre di colore chiaro, quasi bianco, con qualche screziatura marrone.
[modifica] Distribuzione e habitat
Lo si trova in quasi tutta l'Eurasia, e qualche regione dell'Africa. In Italia lo troviamo sulle Alpi e sull'Appennino, sempre al di sotto dei 2000 m s.l.m., in foreste di conifere o anche in boschi misti.
[modifica] Cibo e alimentazione
É un uccello insettivoro la cui tecnica di caccia consiste nell'arrampicarsi su tronchi e rami per scovare con il becco arcuato e fine larve, ragni e uova sotto la corteccia o sui muschi.
[modifica] Riproduzione
Costrisce il nido tra Marzo e Giugno nelle cavità e nelle fessure dei tronchi degli alberi. Vi depone dalle 6 alle 8 uova che si schiudono dopo 15 giorni di cova.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Certhia familiaris
Wikispecies contiene informazioni su Certhia familiaris
[modifica] Collegamenti esterni
- Certhia familiaris su Avibase, database degli uccelli nel mondo