Cesare Lattes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cesare Mansueto Giulio Lattes (Curitiba, 11 luglio 1924 — Campinas, 8 marzo 2005) è stato un fisico brasiliano di origini italiane scopritore del pione.
Lattes nasce da una famiglia di immigrati italiani stabilitasi in una città del sud del Brasile dove segue i primi studi per poi laurearsi nel 1943 presso l'Università di San Paolo in matematica e fisica. Entra presto a far parte di un gruppo di giovani ma brillanti fisici costituitosi in seguito ad un'iniziativa del 1933 del governatore dello stato di San Paolo con lo scopo di creare un'università di alto livello raggiunto con l'aiuto di esperti inviati da vari governi europei. Fermi diede l'incarico al professore ucraino Gleb Wataghin accompagnato da Giuseppe Occhialini, uno dei maggiori fisici sperimentali del XX secolo.
Nel 1947 Lattes segue Occhialini a Bristol dove proseguono assieme a Powell le ricerche sui raggi cosmici e le particelle elementari utilizzando come rivelatore l'emulsione fotografica. Per prima cosa chiede alla Kodak di aggiungere boro all'emulsione con validi risultati. Poco dopo torna in America del Sud dove costruisce un laboratorio sul monte Chacaltaya in Bolivia a 5.200 metri di altezza. Ben presto effettuando esposizioni dell'emulsione Lattes ed Occhialini scoprono le tracce di una nuova particella, il pione, prevista dalla teoria per spiegare la stabilità del nucleo atomico. Con molta pazienza riesce anche a misurare la massa della particella. Il Nobel per la scoperta verrà attributo al solo Powel.
Nel 1948 riesce a rivelare i pioni prodotti artificialmente dal ciclotrone di Berkeley. L'anno successivo fonda il Centro Brasiliano per le Ricerche Fisiche ispirandosi a quanto fatto in Italia da Edoardo Amaldi con l'INFN che si gioverà della collaborazione tra gli altri di Feynman e Bohm.
Dal 1955 al 1957 dirige il laboratorio di Chigago fondato da Fermi, noto in seguito con il nome di Fermilab. Presto sopraggiungono disturbi psicologici che tuttavia non gli impediscono di continuare le ricerche per 23 anni soprattutto sui raggi cosmici di elevatissima energia nel laboratorio d'alta quota boliviano mediante l'esposione di un nuovo tipo di emulsione al piombo. Nel 1969 misura la masse delle cosiddette fireball.
Lattes si ritira nel 1986, anno in cui riceve il titolo di dottore honoris causa e professore emerito dall'Università di Campinas nei pressi della quale egli continua a vivere fino alla mortie sopraggiunta l'8 marzo 2005 per un attacco di cuore.