Charadrius morinellus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piviere tortolino | ||||||||||||||||
![]() Charadrius morinellus |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Charadrius morinellus Linnaeus, 1758 |
Il Piviere tortolino (Charadrius morinellus, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Charadriidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Piviere tortolino non ha sottospecie, è monotipico.
[modifica] Aspetti morfologici
[modifica] Distribuzione e habitat
Occupa un vasto areale, al di sopra dell'equatore, in Italia sono stati trovati nidi solo nelle regioni centrali al di sopra dei 2000 m s.l.m., è comunque visibile durante le migrazioni, i suoi habitat preferenziali, sono costituiti dagli spazi aperti.
[modifica] Abitudini
[modifica] Voce
[modifica] Cibo ed Alimentazione
[modifica] Riproduzione
Nidifica in primavera inoltrata.
[modifica] Spostamenti
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Curiosità
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Charadrius morinellus
Wikispecies contiene informazioni su Charadrius morinellus
[modifica] Collegamenti esterni
- Charadrius morinellus su Avibase, database degli uccelli nel mondo