Charleston (Virginia Occidentale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charleston | |
---|---|
![]() |
[[Immagine:|120px|Charleston (Virginia Occidentale) - Bandiera]] |
Stato: | ![]() |
Stato federale: | Virginia Occidentale |
Contea: | Contea di Kanawha |
Sindaco: | Danny Jones |
Coordinate: | Latitudine: 38° 20′ N Longitudine: 81° 37′ W |
Superficie: | 84,7 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2005) 51.176 ab. 652,7 ab./km² |
Fuso orario: | Eastern UTC -5 |
Sito istituzionale |
Charleston è la capitale dello Stato della Virginia Occidentale e il capoluogo della contea di Kanawha. La città è situata alla confluenza dei fiumi Elk e Kanawha. Charleston è la più grande città dello stato; secondo una stima del 2005 la popolazione ammonta a 51.176 persone e, considerando l'area metropolitana si arriverebbe a 307.763 abitanti (2004).
Le prime attività industriali di una certa importanza per l'economia di Cherleston furono l'estrazione del sale e il primo pozzo di gas naturale. Più tardi l'economia cittadina e della regione circostante ruotò attorno all'estrazione del carbone.
Il primo insediamento permanente fu Fort Lee, costruito nel 1788 e nel 1791 Daniel Boone fu membro dell'assemblea della contea di Kanawha.
Indice |
[modifica] Storia
Dopo la guerra di indipendenza i pionieri iniziarono a lasciare i loro vecchi insediamenti e molti migrarono nella parte occidentale della Virginia, all'epoca completamente selvaggia, iniziando a disboscarla e dissodarne il terreno.
La famiglia Bullitt si appropriò nel 1774 di 1.250 acri di terra alla foce del fiume Elk. Il terreno fu acquistato nel 1786 dal colonnello George Clendenin, comandante della compagnia dei Virginia Rangers, che nel 1788 costruì con i propri uomini il primo insediamento permanente, Fort Lee. This structure occupied the area that is now the intersection of Brooks Street and Kanawha Boulevard. Gli storici locali hanno ipotizzato che il nome di Charleston derivi dal nome del padre del colonnello Clendenin, Charles. Dapprima chiamata Charles Town fu più tardi abbreviata in Charleston per non confonderla con l'altra città di Charles Town ancora oggi presente nell'attuale West Virginia.
Sei anni dopo, nel 1794, l'Assemblea Generale della Virginia costituì ufficialmente Charleston, allora abitata da sole 35 persone in sette abitazioni, su un terreno di 40 acri.
[modifica] Personaggi legati a Charleston e dintorni
- George Crumb, compositore di musica classica, nativo della città.
- Alias star Jennifer Garner, protagonista della serie televisiva Alias, nativa di Houston ma cresciuta a Charleston.
- Booker T. Washington, scrittore, educatore e attivista del movimento per i diritti civili, per un certo periodo ha vissuto a Malden, nelle vicinanze di Charleston.
- NFL superstar Randy Moss, giocatore di football americano della NFL, cresciuto a Rand, vicino a Malden.
[modifica] Geografia
Secondo lo United States Census Bureau, la città ha una superficie totale di 84,7 km², dei quali 81,8 km² di territorio e 2,8 km² di acque interne (3,36% del totale).
[modifica] Demografia
Al censimento del 2000 la popolazione assommava a 53.421 persone, la cui origine etnica era così delineata: 80,63% bianchi, 15,07% neri, 0,24% nativi americani, 1,83% asiatici, 0,03% isolani dell'Oceano Pacifico, 0,30% di altra origine, 1,91% multirazziali, 0,81% ispanici.
[modifica] Tabella storica
Popolazione di Charleston alla data dei vari censimenti:
1850 1,050 1860 1,520 1870 3,162 1880 4,192 1890 6,742 1900 11,099 1910 22,996 1920 39,608 1930 60,408 1940 67,914 1950 73,501 1960 85,796 1970 71,505 1980 63,968 1990 57,287 2000 53,421
[modifica] Curiosità
Secondo una leggenda popolare la zona di Charleston sarebbe sotto l'influenza di una maledizione lanciata dal capo indiano Cornstalk.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Charleston Convention and Visitors Bureau
- (EN) The Charleston Gazette
- (EN) Raccolta di fotografie della Virginia Occidentale e di Charleston dal sito davidmetraux.com
Alabama • Alaska • Arizona • Arkansas • California • Carolina del Nord • Carolina del Sud •Colorado • Connecticut • Dakota del Nord • Dakota del Sud • Delaware • Florida • Georgia • Hawaii • Idaho • Illinois • Indiana • Iowa • Kansas • Kentucky • Louisiana • Maine • Maryland • Massachusetts • Michigan • Minnesota • Mississippi • Missouri • Montana • Nebraska • Nevada • New Hampshire • New Jersey • New York • Nuovo Messico • Ohio • Oklahoma • Oregon • Pennsylvania • Rhode Island • Tennessee • Texas • Utah • Vermont • Virginia • Virginia Occidentale • Washington • Wisconsin • Wyoming