1794
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 | ||
1790 - 1791 - 1792 - 1793 - 1794 - 1795 - 1796 - 1797 - 1798 |
1794 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1794 |
Ab Urbe condita | 2547 |
Calendario cinese | 4490 — 4491 |
Calendario ebraico | 5553 — 5554 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1849 — 1850 1716 — 1717 4895 — 4896 |
Calendario persiano | 1172 — 1173 |
Calendario islamico | 1208 — 1209 |
Calendario berbero | 2744 |
Calendario runico | 2044 |
[modifica] Eventi
- 5 aprile - Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins vengono ghigliottinati a Parigi su ordine di Maximilien Robespierre
- 27 giugno morte del vecchio cancelliere austriaco Kaunitz, sostituito dal ministro degli esteri Thugut
- 10 luglio - Il chimico inglese John Dalton scrive la prima relazione scientifica su di una malattia da cui è affetto e che poi prenderà il nome di daltonismo
[modifica] Nati
- Gabrio Piola, matematico e fisico italiano († 1850)
- Gaspare Sensi, pittore italiano († 1880)
- 9 febbraio - Jacques-François Ancelot, drammaturgo e scrittore francese († 1854)
- 20 marzo - René-Primevère Lesson, naturalista francese († 1849)
- 7 aprile - Giovanni Battista Rubini, cantante italiano († 1854)
- 9 aprile - Theobald Boehm, flautista e inventore tedesco († 1881)
- 12 aprile - Germinal Pierre Dandelin, matematico franco-belga († 1847)
- 15 agosto - Elias Magnus Fries, micologo e botanico svedese († 1878)
- 25 settembre - Chiarissimo Falconieri Mellini, cardinale italiano († 1859)
- 30 settembre - Karl Begas, pittore tedesco († 1854)
- 28 novembre - Cosimo Ridolfi, agronomo e politico italiano († 1865)
- 9 dicembre - Giuseppe Passalacqua, militare italiano († 1854)
[modifica] Morti
- Carlo Giuseppe Vespasiano Berio, erudito e bibliofilo italiano (n. 1713)
- 8 gennaio - Justus Möser, giurista e storico tedesco (n. 1720)
- 16 gennaio - Edward Gibbon, storico britannico (n. 1737)
- 19 febbraio - Etienne-Charles de Loménie de Brienne, cardinale e politico francese (n. 1727)
- 24 marzo - Jacques-René Hébert, giornalista e politico francese (n. 1757)
- 29 marzo - Jean Antoine Caritat, marchese di Condorcet, matematico, economista e politico francese (n. 1743)
- 5 aprile
- Georges Jacques Danton, rivoluzionario francese (n. 1759)
- Camille Desmoulins, rivoluzionario francese (n. 1760)
- Fabre d'Églantine, poeta, drammaturgo e rivoluzionario francese (n. 1750)
- 22 aprile - Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes, giurista francese (n. 1721)
- 8 maggio - Antoine Lavoisier, chimico francese (n. 1743)
- 10 maggio - Elisabetta Filippina Maria Elena di Francia, sorella di Luigi XVI (n. 1764)
- 8 giugno - Gottfried August Bürger, poeta tedesco (n. 1748)
- 27 giugno - Wenzel Anton Kaunitz, politico austriaco (n. 1711)
- 13 luglio - James Lind, medico scozzese (n. 1716)
- 25 luglio - André Chénier, poeta francese (n. 1762)
- 28 luglio
- Georges Couthon, rivoluzionario francese, seguace di Robespierre (n. 1755)
- Maximilien de Robespierre, rivoluzionario francese, giustiziato con la ghigliottina (n. 1758)
- Louis Saint-Just, rivoluzionario francese, seguace di Robespierre (n. 1767)
- 18 ottobre - Emanuele De Deo, patriota italiano (n. 1772)
- 3 novembre - François-Joachim de Pierre de Bernis, cardinale e politico francese (n. 1715)
- 28 novembre - Cesare Beccaria, letterato e giurista italiano (n. 1738)