Chiesa cattolica greca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Su un totale di 11.000.000 di abitanti, la Grecia conta solo 50.000 cattolici greci che, essendo lo 0.5% della popolazione, in base alla Costituzione Greca costituiscono una minoranza religiosa, ma non etnica. A questi si aggiungono un anche maggior numero di cattolici stranieri stabilitisi in terra ellenica per diverse ragioni, che contribuiscono quindi a creare una comunita' cattolica di circa 200.000 unità. La maggior parte di essi (circa il 40%) si concentra nella megalopoli di Atene. Un cospicuo numero si trova nelle isole Cicladi, soprattutto Siros (8.000) e Tinos (3.000), ma anche a Salonicco, Volos, Kavala, Corfù, Patrasso, Giannitsa e in altre città della Grecia continentale.
Indice |
[modifica] Rito latino
- Arcidiocesi di Atene
- Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia
- Arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos
- Arcidiocesi di Rodi
- Vicariato apostolico di Salonicco
- Arcidiocesi di Tebe
[modifica] Rito armeno
[modifica] Rito bizantino
[modifica] Riti e Gerarchia
La maggior parte dei cattolici greci appartiene al rito romano, 3000 al rito bizantino ed infine alcune centinaia a quello armeno. Attualmente, la Conferenza Episcopale (gerarchia cattolica) consta di sei membri:
- L’Arcivescovo di Corfu e Amministratore Apostolico di Salonicco (Grecia settentrionale)
- L’Arcivescovo di Naxos-Tinos e Amministratore Apostolico di Chios (Egeo centro-settentrionale)
- L’Arcivescovo cattolico di Atene e Amministratore Apostolico di Rhodos (Egeo centro-meridionale e Dodecanneso)
- Il Vescovo di Syros e di Santorini e Amministratore Apostolico di Candia (Egeo meridionale e Creta)
- L’Esarca Apostolico per i fedeli di rito Bizantino (Vescovo titolare, con sede ad Atene)
- L’ Ordinario per gli armeni cattolici (con sede ad Atene)
[modifica] Cronologia
-1856 Un prete latino, P. John Marangos, crea un gruppo molto piccolo di cattolici bizantini a Costantinopoli.
-1878 P. John Marangos si trasferisce ad Atene .
-1880 comunità cattoliche Bizantine si formano anche in due villaggi della Tracia.
-1911 Viene creato un ordinariato ad Istanbul per i greci nell'Impero Ottomano . Isaias Papadopoulos fu il suo primo vescovo. A lui successe nel 1920 Giorgio Calavassy.
-1922 In seguito alle guerre greco-turche Calavassy si trasferisce ad Atene, e l'Ordinariato viene elevato ad Esarcato Apostolico.
-1932 L'Esarcato viene diviso in due Esarcati:uno ad Istanbul e l'altro ad Atene.
-2001 Visita del papa Giovanni Paolo II in Grecia.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|