Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Carlino alle Quattro Fontane, conociuta anche solo come San Carlino, è una chiesa di Roma, realizzata tra il 1638 e il 1641 da Francesco Borromini. È considerata come uno dei più alti esempi dell'architettura barocca in Italia.
Nella facciata Borromini associa due ordini che vengono così distinti in due parti: uno superiore e uno inferiore. Sono giochi di concavità e convessità, nasce così una chiesa a pianta ellittica schiacciata verso gli angoli come se le pareti la comprimessero allargandosi e restringendosi come un organismo pulsante. Il movimento ondulatorio dei muri e il ritmico alternarsi a forme sporgenti e rientranti danno luogo a un palpitante organismo plastico.