Chiesa di San Paolino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Ognissanti |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
San Paolino è il nome semplificato della Chiesa di San Paolo Apostolo nel centro storico di Firenze, nell'omonima piazzetta vicino a Ognissanti.
Fondata, secondo la tradizione, nel 335, è ricordata per la prima volta nel 1094. Nei primi anni del Duecento fu assegnata ai Domenicani, che vi rimasero fino al 1221, quandi si trasferirono in Santa Maria Novella, poi ai Minori osservanti. Nel 1485 Angiolo Ambrogini, il Poliziano, fu Priore di questa chiesa; più tardi Leone X assegnò la Chiesa di San Paolino ai Canonici del Duomo. Cosimo II, nel 1618, la cedette ai Carmelitani scalzi che iniziarono nel 1669 importanti lavori di ristrutturazione diretti da Giovanni Battista Balatri.
Sulla facciata c'è l'arme dei Pandolfini, in terracotta verniciata; sopra vi è l'arme in pietra di Leone X, a destra quella dei Canonici del Duomo e a sinistra quella del cardinale Giulio de' Medici.
In questa chiesa vennero trasferiti diversi monumenti funerari che si trovavano nella Chiesa di San Pier Maggiore, quando questa venne demolita nel 1784.
Nel luminoso ambiente si distingue la prima cappella a destra con i monumenti degli Albizi, attribuiti alla bottega del Foggini. Molto decorate sono le due cappelle del transetto, dove a sinistra si trova la tela di Francesco Curradi con la Madonna, il Bambino, i Santi Teresa e Giovanni della Croce, ed in quella di destra il Transito di San Giuseppe del Ferretti. Nella cappella interna del Convento ci sono due ovali e una Adorazione di Domenico Nanni. Nella chiesa c'è un altare in marmo su cui vi è il Martirio di Santa Cecilia, opera del Volterrano; una Annunciazione attribuita al Beato Angelico; Matrimonio della Vergine di Vincenzo Meucci; Santa Famiglia e Gesù appare, portando la Croce a San Giovanni Apostolo di Ignazio Hugford; Estasi di San Paolo e Vergine col Bambino e Santi di Corrado Giaquinto; Vergine che mette una corona al collo di Santa Teresa di Pietro Marchesini. In una cappella della chiesa c'è un'Adorazione dei Magi di Giuseppe Ferretti. Sull'altare: Gesù nel giardino dei Getsemani di Tommaso Gherardini e, sulla parete, San Giovanni Della Croce di Francesco Ciseri.
Il convento, dopo le soppressioni del 1810 e del 1866, è tornato, in parte, ai Carmelitani scalzi.
Commons contiene file multimediali su Chiesa di San Paolino
[modifica] Fonti
|
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |