Chiesa di Santa Maria della Stella alle Paparelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa di Santa Maria della Stella alle Paparelle è una chiesa sconsacrata di Napoli. Si erge in via De Blasiis.
Si tratta di un tempio gentilizio rinascimentale realizzato nel 1519 da Giovanni Francesco Mormando come propria cappella, ha una struttura molto caratteristica, infatti l' edificio si imposta come un un classico tempietto rettangolalare con facciata scandita da lesene corinzie scanlate e terminante con un timpano con diaframma al centro; la decorazione è in piperno con portale al centro sovrastato da una lunetta cava a tutto sesto, ai lati del portale ci sono due nicchie a tutto sesto poco profonde sormontate da due tondi lievemente cavi.
Durante il Risanamento la cappella ha perso il suo slancio primitivo a causa del rialzamento dalla strada antistante, infatti per accedere al portale bisogna scendere delle scale. Oggi non è più aperto al culto da svariati anni ed è usata come bottega artigiana.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |