Circolo Imperiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un Circolo Imperiale (in tedesco: Reichskreis, plurale Reichskreise) era un raggruppamento regionale di stati del Sacro Romano Impero che aveva come scopo principale l'organizzazione di una difesa comune e la raccolta delle tasse imperiali, ma costituiva anche un mezzo di organizzazione all'interno del Reichstag (Dieta Imperiale).
Ogni Circolo aveva un Kreistag (Dieta del Circolo), anche se non tutti i membri del Kreistag erano anche membri del Reichstag.
[modifica] Formazione dei circoli
Nel 1500 furono creati sei circoli, come parte della Riforma Imperiale:
- il Circolo bavarese
- il Circolo dei Suebi
- il Circolo dell'Alto Reno
- il Circolo del Basso Reno-Westfalia
- il Circolo della Franconia
- il Circolo della Bassa Sassonia
Nel 1512 furono creati altri quattro circoli:
- il Circolo della Borgogna
- il Circolo dell'Austria
- il Circolo dell'Alta Sassonia
- il Circolo elettorale del Reno
Questi dieci circoli rimasero immutati fino al 1790, quando le guerre della Rivoluzione francese apportarono significativi cambiamenti alla mappa politica dell'Impero.
[modifica] Stati al di fuori dei circoli
Diversi stati furono lasciati al di fuori di tutti i circoli:
- Le Terre della corona boema (Boemia, Moravia, Slesia, Alta e Bassa Lusazia)
- I territori della Confederazione elvetica, che erano nominalmente soggetti all'impero, erano in gran parte indipendenti
- Diversi territori dell'Italia settentrionale, che erano anche virtualmente indipendenti
- Diversi stati minori, come la Contea di Montbéliard (Mömpelgard) e la Signoria di Schmalkalden