Cisticola juncidis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beccamoschino | ||||||||||||||||||||
![]() Cisticola juncidis |
||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Cisticola juncidis Rafinesque, 1810 |
Il Beccamoschino (Cisticola juncidis, Rafinesque 1810) è un uccello della famiglia delle Cisticolidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Beccamoschino ha 19 sottospecie.
[modifica] Aspetti morfologici
[modifica] Distribuzione e habitat
Lo si trova in Eurasia meridionale, ed in quasi tutta l'Africa. In Italia nidifica soprattutto sulla zona costiera, ma anche all'interno, in habitat costituiti da aree aperte, come pascoli, zone coltivate, e praterie, mai al di sopra della zona collinare.
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Bibliografia
Cisticola juncidis. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cisticola juncidis
Wikispecies contiene informazioni su Cisticola juncidis
[modifica] Collegamenti esterni
- Cisticola juncidis su Avibase, database degli uccelli nel mondo