Discussioni Wikipedia:Cloni/Archivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] non so se è importante ma di sicuro è buffo
Stavo cercando aiuto per terminare traduzione della lista di Maimonide e guardate cosa ho trovato. [1] quello che è buffo (anche se ovvio) è che la lista è nelle stesse condizioni in cui si trova qui. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:45, Feb 14, 2005 (UTC)
Non ricordo se era già stato segnalato, mi sembra di no. Comunque, nemmeno questo sito rispetta le richieste della fondazione:
- Anche questo prende i contenuti in tempo reale, vedi articolo appena aggiunto: http://www.giosearch.it/oggi/index.php3?Divario%20digitale
- Non rilascia sotto GFDL, anzi c'è una (c) in fondo alla pagina.
- Non c'è il link alla documentazione GFDL
- Il link all'articolo su wikipedia è scritto male :(
Inoltre, non so se questo è o meno una violazione, ma le pagine utente potrebbe evitare di ospitarle, credo: http://www.giosearch.it/oggi/index.php3?Utente:Horatius
Allora, cosa facciamo con le violazioni?
--lukius 22:49, Feb 14, 2005 (UTC)
-
- Fantastico! Grazie Lukius, io nemmeno l'avevo vista! Deve essere successo durante il collegamento. Non so come diavolo abbai fatto il loro SW, però si sta andando verso l'assurdo!
Ho mandato questa e-mail:
Egregi signori Da qualche tempo collaboro con Wikipedia. Questa mattina dal "Bar" di Wiki mi è stato fatto notare che la mia "pagina utente" di wikipedia compare nel vostro sito - tra l'altro nemmeno completa di immagine. Controllo e in effetti vedo questa pagina [2] Che il vostro sito offra un "servizio" scopiazzando in tempo reale i contenuti di Wikipedia senza dare le DOVUTE credenziali e i DOVUTI riconoscimenti alla Fondazione Wikipedia è un problema che mi tocca molto da lontano e che tutt'al più fa capire quale sia la correttezza professionale e sopratutto etica del Vostro sito. Che però vengano inserite delle pagine utente (nella fattispecie la mia), che pur essendo ovviamente "pubbliche" al popolo "normale" non interessano minimamente dimostra quanto lontani siate da una gestione del vostro SW. Per cortesia togliete quella pagina e prestate maggiore attenzione a quello che copiate. Salve atque Vale Horatius Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 07:28, Feb 15, 2005 (UTC)
-
- Naturalmente, a quanto immagino, le nostre userpage ci sono dentro tutte ... :) - la mia sicuramente c'è, ho controllato (e questo sebbene l'abbia griffata ironicamente come coperta da copyright ....). È un caso poco serio, ma grave - per dirla, ribaltandone il concetto, con Flaiano. E molto seccante, anche. A questo punto propongo - a caldo e informalmente (dato che ci troviamo in un bar) - alcune cose:
- Che vengano fatti passi ufficiali per far rimuovere il materiale di Wikipedia - e soprattutto le pagine utente - dal sito in parola
- Che a fare tali passi provveda chi rappresenta la Wikipedia italiana (Ma chi? Frieda in quanto burocrata?
- Che venga istituito da parte de gli oltre venti ormai sysop di it.wiki un comitato ristretto che vigili maggiormente su questi casi sempre più frequenti di vampirizzazione dell'enciclopedia
- Che le pagine utente vengano poste di default sotto copyright (mi risulta che sulla en.wiki alcuni utenti lo abbiano già fatto, sennò dove avrei preso l'idea per la mia pagina ... ;-)) oppure che si specifichi che quanto scritto nella propria pagina utente è, al pari di Wikipedia, redistribuibile in GFDL (vigilando, ovviamente, perché ciò avvenga
-
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
09:17, Feb 15, 2005 (UTC)
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
-
-
- Naturalmente, Twice, non pensavo di essere solo io il malcapitato. Non avevo aggiunto, però che si potrebbe "bombardare" quei signori con email o altra spazzatura richiedendo un uso civile della Rete. Naturalmente ciò non servirà a niente. (Bonis honesta fert exitium veritas! Fedro)(L'onesta verità reca danno ai sinceri). Oppure qualcuno dei "nostri" informatici conosce un metodo per mandargli degli articoli-"fake"? Penso che mi divertirei un mondo a inventare cose seriose e del tutto prive di senno oppure un copia incolla della Enciclopedia Britannica o della Bibbia in Aramaico! ghghgh| --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:11, Feb 15, 2005 (UTC)
-
-
-
-
-
- Personalmente, rispondendo a Horatius, mi guardo bene dal mandare una e-mail:
-
-
-
- Perché se tutti facessimo così faremmo del bello spamming (cosa che deprechiamo giustamente quando viene fatta verso di noi)
- Perché riguardando il problema la totalità dei wikipediani, ritengo più logico che a muoversi siano coloro che hanno una qualche responsabilità su Wikipedia (admin e burocrata dove sieteeee?). Che siano cioè le persone preposte a muoversi per fare un mazzo tanto a lor signori ..., le sanguisughe
- Perché - come tutti coloro che mettono il c... al sole su Internet non me ne frega più di tanto se le mie pagine fanno il giro del mondo (mi secca invece l'azione di vampirizzazione nei confronti dei contenuti enciclopedici di Wikipedia)
-
-
-
-
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
10:21, Feb 15, 2005 (UTC)
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
-
-
-
Ehi Tw! Calma! :-) Devo ricordarmi di riempire di faccine i miei scritti. Se no qui stiamo tutti seriosi a NON prenderci in giro. OK allora 1- la legitima difesa non è spamming ma non ci penso nemmeno che tutti mandino mail a spasso anche perché poi ti ritornano indietro con gli interessi,. Io l'ho fatto proprio per esperimento. Vedremo cosa mi arriva (tanto gli ho dato un indirizzo di facile controllo). 2- Non mi metto sulle questioni legali ma non credo che solo gli admin debbano mettersi a lamentarsi con i "cattivi". Loro se hanno (ce l'hanno?) il potere legale lo potranno usare, spero. Oppure invocare un habeas corpus (crivellatus di pallottolae)(faccina) per rogatoria internazionale. 3- le pagine -lo so- sono "pubbliche" l'ho anche scritto ai "cattivi" quindi se le possono copiare e perfino mettere dove dico io (sottovoce). Però ricordiamoci che i "cattivi" sono vampiri solo quando non informano da dove prendono la loro merce. Eticamente mi da noia che succhino informazioni da qui. Ma se mettessero BENE IN EVIDENZA che l'info arriva da wiki dovremmo perfino essere grati, no? che lo facciano! solo che farebbere poca figura... ciao vado a manducare! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:49, Feb 15, 2005 (UTC)
Ultime novità:
Ore 13.11 Non essendo pratico di Firefox sono ri-capitato al link della "mia pagina" nel sito in questione. E ho trovato questo: "Su esplicita richiesta di uno dei redattori, le pagine utenti non sono disponibili su questo sito". Commento: a parte la qualifica di redattore che mi fa un pochino ghignare, OK. Per quanto riguarda la mia pagina sono stati veloci e corretti. Adesso vediamo cosa succede alle altre. Magari volete controllare le vostre? Anche perché dal testo che ho copia-incollato sembra di capire che tutte le pagine utente siano state bloccate. E magari qualcuno può volere essere inserito nel loro SW. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 12:54, Feb 15, 2005 (UTC)
Sempre più ultime novità:
-
- Poi -in preda a un grave sospetto- ho controllato la posta e ho trovato questa che copio/incollo.
....................
sul nostro sito le dovute credenziali ci sono. In calce alla pagina che lei cita c'è scritto: Ricavato da "http://it.wikipedia.org" come su tutte le pagine ricavate da Wikipedia.
Il contenuto di Wikipedia è ceduto sotto GNU Free Documentation License http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html nella sua totalità, quindi compresa la sua pagina utente, quindi eviterei di utilizzare il termine "scopiazzare", dal momento che ci limitiamo ad utilizzare un contenuto liberamente disponibile in rete.
Tuttavia, rispettando la sua richiesta, ho disattivato la gestione della sua pagina (così come di tutte le pagine utenti) Può verificare qui: http://www.giosearch.it/oggi/index.php3?Utente:Horatius
Salve atque Vale Giorgio Grani webmaster@giosearch.it
.....................
Per quanto mi riguarda la cosa sta morendo "con un gemito" (T.S. Eliot). Se pensate giusto, controllate le vostre Pagine Utente e se vi interessa essere ricopiati, sconfessatemi e diteglielo. (ah, scopiazzare vuol dire anche "copiare indisciminatamente senza controllo critico". Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 12:54, Feb 15, 2005 (UTC)
- Beh, così è molto meglio :) hanno anche aggiunto la GFDL. Se solo si scaricassero il DB in locale e linkassero correttamente l'articolo sarebbe perfetto. :)
Comunque, visto che l'approccio email ha parzialmente funzionato, se siete d'accordo creo la pagina Wikipedia:Mirrors and forks (o altro titolo) e cominciamo a segnalare cosa va e cosa no in ogni mirror. Qualche contrario? --lukius 12:45, Feb 15, 2005 (UTC)- Crea Lukius, crea. Ma dagli un nome facile alla pagina. Poi magari ci mettiamo dei "template" (fra virgolette!!) di letterne nelle varie lingue in cui chiediamo un po' di correttezza. Confesso che stamattina mi sono scappati un po' i cavalli ma mi ero alzato alle 5.00 per niente. Forse una lettera cortese (come qualche volta ho letto anche qui) è utile per instaurare subito dei rapporti meno conflittuali. Poi -se serve- si può iniziare anche un'escalation. E poi se non ci "succhiassero" la poca banda che abbiamo gli diciamo pure grazie, no? :-=) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:06, Feb 15, 2005 (UTC)
Penso anch'io che l'approccio amichevole sia la via migliore. Sulla questione della banda, speriamo che ben presto la lentezza dei server si risolva (tra poco parte il fund-raising). Comunque dobbiamo informarci ma non credo che il download in tempo reale sia consentito dalla GFDL.
Un'altra cosa da capire è perchè la nostra Tagline non funziona. Qualche idea in proposito? --lukius 13:19, Feb 15, 2005 (UTC)
Ho iniziato a mettere in testa alla sandbox di Lukius un po' di proposte di nomi alternativi (siamo it.wiki.. riusciamo a trovare un nome in italiano, no?). Frieda (dillo a Ubi) 13:38, Feb 15, 2005 (UTC) .................
Ancora da gio'search
Pochi minuti fa mi è arrivata questa e-mail dal "cattivone" (questa volta con la faccina :-) - ) copio-incollo:
Ho letto in questo momento la discussione aperta su Wikipedia:Bar. >Mi scuso con tutti per l'assenza (temporanea) del link alla GFDL, purtroppo >c'è stato un bug di programmazione in seguito al recente aggiornamento del >sito. >In relazione alla poca visibilità dei crediti, non è mia intenzione essere >considerato >l'autore delle pagine. >Sono da anni collaboratore del progetto DMOZ - Open Directory Project, e ho >scritto qualcosa anche per Wikipedia: credo molto nei progetti open-source >e non intendo "rubare" nulla. >Per questo motivo ho aggiunto la dizione [tratto da Wikipedia] al titolo >della pagina >ed una gif in testata annuncia "Contenuti enciclopedici da Wikipedia" >Mi sembra che in questo modo i credits siano sufficientemente visibili. > >Il link diretto alla pagina specifica di Wikipedia è stato corretto e ora >funziona. >Rimango a disposizione per eventuali altri problemi. >Saluti, >Giorgio.
-
-
- E così eccovi la mia risposta. Ovviamente riferita al fatto personale. Wiki ha altri "difensori":
-
Santo cielo come è facile creare dei pasticci! Bene. Se mi sono permesso di copiare la precedente e-mail non ho dubbi che posso farlo anche con questa. Tanto per dare a Cesare quello che è di Cesare.
E per segnalare che siamo di nuovo tutti amici.
Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo (Virgilio Eclogae, 5.5), non Orazio - sigh!
Vale! H. Trad.: (circa) "dalle rovine del passato nasce un nuovo ordine" --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:58, Feb 15, 2005 (UTC) Poi magari spostiamo tuttoil baraccone da qualche altra parte! Non credevo che diventasse un "affaire" così lungo. Gente due birre!
- Confesso che il nome proposto era solo uno sporco trucco: fare leva sul patriottismo per stimolare titoli alternativi :D Wikipedia:Cloni mi piace... ehm, doppiamente ;)) --lukius 13:46, Feb 15, 2005 (UTC)
[modifica] Altro sito copia di wikipedia
Ok, non è solo quella italiana... [3] ma lo segnalo lo stesso con piacere perchè rispetta le richieste della fondazione: link all'articolo originale e link alla GFDL. Che ne dite di richiedere lo stesso trattamento anche alle 2 "famose" copie italiane?
Tra l'altro encyclopedia.it copia anche le immagini, ma senza fornire indicazioni della licenza e l'autore. Prende tutti i tipi, anche quelle copyrighted e anche quelle concesse solo a wikipedia.
Qualche admin ha provato a chiedere alla fondazione se è vero quello che dicono? Cioè che supportano wikipedia fornendo banda e servers? se la supportano, perchè nella pagina dei ringraziamenti hanno sostituito tutte le occorrenze di "wikipedia" con il termine "wiki"? (che come tutti sappiamo è cosa ben diversa). Quindi ora non supportano più wikipedia ma "the Wiki Project" (?????) :) --lukius 12:58, Feb 9, 2005 (UTC)
- +1 per richiedere il link all'articolo originale e il link alla GFDL anche alle altre "copie" italiane di Wikipedia. Non dubito che, se siamo veramente convinti, riusciremmo a fare un bel po' di pressione. Marcok 13:30, Feb 9, 2005 (UTC)
- +1 - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
- +1 -- frack 20:57, Feb 9, 2005 (UTC)
- Segnalo come punto di partenza la lettera standard da inviare en:Wikipedia:Standard_GFDL_violation_letter. La procedura prevede tre lettere:
1. Send a standard letter informing the website of their non-compliance (as soon as violation discovered) 2. Send a second standard letter, noting that this is the second letter and date of first letter (one month after first letter) 3. Send a third standard letter, noting that this is third letter and date of first two letters (two months after first letter)
Domanda: Dovremmo anche specificare la questione immagini senza indicazioni o quel reclamo spetta ad ogni singolo autore dell'immagine? --lukius 14:43, Feb 9, 2005 (UTC)
In Discussioni_utente:Leonard_Vertighel/A.R.G.O. ho segnalato in "mirror non esclusivi" (per altri motivi) alcuni siti che usano il contenuto di it.wiki. Tomi 15:09, Feb 9, 2005 (UTC)
[modifica] Furto di banda
-
- Vorrei segnalare anche questo sito: http://www.gerla.cc/
- Non mi sembra faccia riferimento a Wikipedia, nonostante ne riproduca i contenuti (c'è per quanto il link alla GFDL, ma la GFDL stessa richiede di citare in un modo o nell'altro gli autori)
- Non ha nemmeno copie in locale delle immagini ma le linka direttamente dai server Wikimedia, per cui la banda va a carico della fondazione.
- --“Ricordati di me!” 19:20, Feb 9, 2005 (UTC)
- Vorrei segnalare anche questo sito: http://www.gerla.cc/
- La cosa è perfino più grave delle sole immagini, in realtà tutto il sito prende le informazioni in realtime dalla wikipedia e le riversa sul suo sito, guardate l'articolo appena inserito sulla nostra wiki http://www.gerla.cc/modules.php?name=enci&Azione=Termoluminescenza. Credo debba essere fermato quanto prima. Credevo che simili comportamenti fossero impediti in qualche modo sui server della wikipedia. --lukius 20:15, Feb 9, 2005 (UTC)
-
- immagino che segnalandoglielo gli admin (quelli che gestiscono i server, intendo) facciano in fretta a bloccare le pagine. --.mau. (ca m' disa...) 20:41, Feb 9, 2005 (UTC)
-
- Sembra che non sia l'unico, guardate per esempio la nuovissima voce Calathea in splendidiser. E non ho ancora controllato gli altri siti segnalati in Discussioni_utente:Leonard_Vertighel/A.R.G.O.#mirror_non_esclusivi --“Ricordati di me!” 21:06, Feb 9, 2005 (UTC)
Beh, splendidiser si diverte così. Guarda qui oppure metti un url qualsiasi - l'ho fatto con la mia homepage, che però sembra preferire a wikipedia, visto che invece che "so dull" aggiunge "and I think it's utterly splendid!". Insomma, un banale scherzetto. --.mau. (ca m' disa...) 21:37, Feb 9, 2005 (UTC)
-
-
- Probabilmente sono fuori topic (o forse no), ma mi piace ricordare che una discussione sulla possibile acquisizione di un dominio wikipedia.it è ferma da un anno esatto. Forse converrebbe riprendere a parlare dell'argomento e metterlo all'ordine del giorno (assieme al Progetto Fondazione) del prossimo wiki-incontro di San Benigno C. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
21:20, Feb 9, 2005 (UTC)
- Probabilmente sono fuori topic (o forse no), ma mi piace ricordare che una discussione sulla possibile acquisizione di un dominio wikipedia.it è ferma da un anno esatto. Forse converrebbe riprendere a parlare dell'argomento e metterlo all'ordine del giorno (assieme al Progetto Fondazione) del prossimo wiki-incontro di San Benigno C. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
-
-
-
-
- Ma, andando a cercare su whois, mi risulta che wikipedia.it è acquistata da un certo tizio che forse ci vuol fare un bel po' di soldini (secondo la mia opinione un po' affrettata). Non credo sia facile che molli il dominio... (ma forse metto il dito nella piaga) --Ilario 22:47, Feb 10, 2005 (UTC)
-
-
Segnalo anche che sulla ML di wikipedia in lingua inglese proprio in questi giorni stanno parlando di http://www.infoslurp.com che fa la stessa cosa di gerla.cc, prende immagini e contenuto in tempo reale. Mi sembra di capire che non ci sia una procedura di blocco del sito su segnalazione, perché Anthere propone di scrivergli una lettera. (o forse la procedura di blocco esiste ma lei non la conosce, boh). Comunque io ero convinto ci fosse un meccanismo automatico di blocco sul leeching (perlomeno delle immagini)... invece sembra proprio di no e ci saranno in giro centinaia di siti che succhiano banda alla fondazione :(( Fossimo veloci fregherebbe poco, ma con la lentezza che dal pomeriggio alla notte si respira spero prenderanno presto provvedimenti. --lukius 12:25, Feb 10, 2005 (UTC)
P.s. Per Twice, se non ricordo male, credo di aver letto da qualche parte di un problema simile relativo ai domini wikipedia locali, c'era un mini-elenco, 4 o 5 domini locali registrati a nome di terzi di cui la fondazione si stava occupando. Se non ricordo male la .it non c'era... al momento non ricordo dove l'ho letto, e, a dire il vero, non escludo sia solo una mia fantasia :) Proverò a rintracciarlo. --lukius 12:30, Feb 10, 2005 (UTC)