Discussioni Wikipedia:Cloni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Inizio
Spero che il namespace wikipedia garantisca maggior visibilità alla pagina e quindi maggior partecipazione.
Apro la discussione sull'argomento cloni.
Cosa facciamo con i siti che copiano wikipedia non rispettando le richieste della fondazione?
Secondo me si dovrebbe provare l'approccio amichevole via email, ma sono curioso di sapere se la maggioranza dei wikipediani è per il "chi se ne importa".
In caso si decida di scrivere, abbiamo già:
- Una lettera standard (in inglese)
- una procedura standard
Ora dovremmo decidere cosa fare, e se includere nella lettera, casi particolari quali:
- il download in tempo reale dei contenuti di wikipedia.
- la mancanza di informazioni sulla licenza delle immagini (se ne deve occupare la wikipedia o il singolo detentore del copyright? copyright inteso non solo come "uso concesso solo a wikipedia" ma anche immagini GFDL di wikipediani)
- La visibilità dell'accredito (in alcuni casi l'accredito a wikipedia viene fatto, ma con immagini poco leggibili e/o in inglese)
Inoltre dovremmo decidere se la lettera verrà inviata a nome di wikipedia (in quel caso sarebbe meglio l'invio di un amministratore) o a titolo personale di un utente. Io preferirei il primo caso. --lukius 19:10, Feb 18, 2005 (UTC)
Ecchimi. Risposte sparse:
- +1 x il contatto via mail
- possiamo chiedere una mano ai traduttori per
- Una lettera standard (in inglese)
- una procedura standard
- download in tempo reale dei contenuti di wikipedia: se con questo intendi cose simili a gerla.cc allora altro che mail, una bella minaccia di morte;-) Scherzi a parte, credo che se segnalati ai dev possano essere bloccati (possiamo chiedere conferma ad Alfio, che qualche giorno fa ha segnalato la cosa su wikitech, la ml dei dev)
- la mancanza di informazioni sulla licenza delle immagini: sulle immagini di "uso concesso solo a wikipedia" possiamo essere carini e far notare che stanno violando il copyright. Per quanto riguarda le immagini GFDL di wikipediani, non capisco. Puoi spiegarti meglio?
- La visibilità dell'accredito: yes.. e poi l'accredito va a noi, a chi ci copia, o a entrambi? (vedi caso sotto segnalato da Eriol)
Credo che dovremmo preparare un bigino della GFDL.. che riassuma (in italiano) i punti principali, ed inserirlo in testa a questa pagina di servizio.
- Frieda (dillo a Ubi) 17:53, Feb 24, 2005 (UTC)
Ti ringrazio per essere intervenuta, speriamo di avere anche ulteriori pareri :) Sulle domande alle mie domande:
- Sì, anch'io preferirei bloccare i siti che prelevano in tempo reale (come gerla.cc), ma ho paura che non sia la politica dei devoloper, spero di ricredermi.
- Per immagini GFDL intendevo le immagini personali di wikipediani non rilasciate in PD, ma in GFDL. Decidiamo che sia la wikipedia a occuparsene protestando (come fa con i testi) o che sia l'autore (il singolo wikipediano) a protestare? Io sono per la prima, ma siccome nella lettera standard non mi pare si parlasse di immagini ho pensato fosse giusto deciderlo in questa sede.
- L'accredito va a noi, ovvio. :) Quando (se) saremo pronti protesteremo anche col sito segnalato qui sotto. :)
--lukius 20:37, Feb 24, 2005 (UTC)
[modifica] Articolo di it.wiki su un sito esterno
Girando un po' ho trovato questo: [1]. Non è altro che l'articolo su David Hilbert presente su wiki. Su esso fanno riferimento ad una concessione da parte di [2] senza citare né it.wikipedia né la licenza di utilizzo. Di [3] si è parlato in un precedente post.
Eriol 16:32, Feb 24, 2005 (UTC)
[modifica] Caso Wikiartpedia
(discussione trasferita dal Wikipedia:Bar)
Prossimo caso di cui parlare: Wikiartpedia (già preannunciato in mailing list), scoppiato come un fulmine a ciel sereno nel bel mezzo di una ventiquattr'ore di non-stop di ... stop dei server. Non so se altri siano già al corrente del fatto (a mio parere molto grave e in grado di dimostrare tutta l'attuale debolezza e posizione di poca difesa del progetto Wikipedia), però mi sento di dare già un mio primo parere: dare uno schiaffo e poi avvertire mi è sempre sembrata una pratica che, sia pur pagante, è da deprecare al massimo. - Twice25 :)
/ Discussioni 23:56, Feb 22, 2005 (UTC)
- Tw, qual è il problema? Mi sembrano due cose talmente diverse e lontane, che non capisco chi avrebbe dato uno schiaffo a chi. Lì devi essere loggato per scrivere, usano i nomi nella forma "Cognome Nome" e trattano di arte nella rete. Come dire che la Treccani subisce uno schiaffo da un saggio sulla semantica del prof. Mario Rossi. Sono due cose diverse. O no? (PS: Benritrovati tutti, mi siete mancati, voi e wiki...) Giorgio. @@@23 Sono 'ui 07:31, Feb 23, 2005 (UTC)
-
- Forse ho travisato io (ancora una volta?). Fai come se non avessi detto niente (forse vivo su un'altra wiki ... ;-)). Mi tengo il mio punto di vista e magari imparo a leggere meglio le mailing list. - Twice25
:)
/ Discussioni08:29, Feb 23, 2005 (UTC)
- Forse ho travisato io (ancora una volta?). Fai come se non avessi detto niente (forse vivo su un'altra wiki ... ;-)). Mi tengo il mio punto di vista e magari imparo a leggere meglio le mailing list. - Twice25
-
-
- Sono andato a leggere la ML (lo sapevate che è raggiungibile anche su server news?) e sembra che ieri ci fosse l'uso del nome "wikipedia", ora non più, mi pare. Il logo in effetti è derivato da quello di wikipedia, ma ho letto che lo stanno cambiando.
Comunque, approfitto di questo aggancio trasversale per segnalare agli interessati dell'argomento cloni che ho lanciato la discussione su Discussioni_Wikipedia:Cloni, sono graditi i vostri pareri. --lukius 08:38, Feb 23, 2005 (UTC)
- Sono andato a leggere la ML (lo sapevate che è raggiungibile anche su server news?) e sembra che ieri ci fosse l'uso del nome "wikipedia", ora non più, mi pare. Il logo in effetti è derivato da quello di wikipedia, ma ho letto che lo stanno cambiando.
-
[modifica] Dicono di noi ... altri cloni
(discussioni trasferite dal Wikipedia:Bar)
I seguenti siti linkano, riprendono (licenziando regolarmente in GFDL) o semplicemente parlano di Wikipedia:
[modifica] Cloni, mirror e fork di Wikipedia
Avevamo (chi? boh, io e altri) cominciato a mettere un elenco del genere in non so più quale pagina. credo che una delle pagine era quella di un cane antiplagio (argo) ma non ricordo più chi ne è il padroncino.Tomi 13:54, Mar 24, 2005 (UTC)
- L'elenco a cui ti riferisci si trova in Discussioni_utente:Leonard_Vertighel/A.R.G.O.#mirror_non_esclusivi, poi c'è anche la pagina di servizio Wikipedia:Cloni che però è incompleta. Svante T 14:06, Mar 24, 2005 (UTC)
-
- Attenzione: consideriamo cloni anche quei siti che riproducono materiale di Wikipedia citando la fonte e licenziando in GFDL? (Mi pare che sia il caso che ho citato - *encyclopaedic.net - mentre gli altri due siti si limitano a parlare di Wikipedia ...) - Twice25 / αω - :-) 16:19, Mar 24, 2005 (UTC)
-
-
- Direi di sì, il termine "clone" non contiene una connotazione negativa. Significa solo che si tratta di copie la cui origine è comune (in questo caso it.wiki). Poi nella pagina di servizio si farà distinzione tra cloni che rispettano o non rispettano i termini della GFDL. Svante T 16:33, Mar 24, 2005 (UTC)
-
-
-
-
- E allora qui c'è un altro mirror della en:wikipedia. Se già non è stato fatto (e se me ne ricordo) appena ho un po' di tempo segnalo questi mirror (o fork, come credo si definiscano - se sbaglio qualcuno mi corregga o meglio inserisca qualcosa nel glossario informatico, se già non c'è) nelle pagine apposite e le segnalazioni nelle altrettanto apposite pagine ... uh uh .... bel lessico, complimenti davvero ... :) - Twice25 / αω - :-) 18:09, Mar 24, 2005 (UTC)
-
-
[modifica] Namespaces
È lecito che un clone si copi tutta wikipedia e non il solo namespace degli articoli? È vero che su wikipedia la privacy è nulla, ma perché mai un clone vorrebbe/dovrebbe copiarsi anche le pagine di discussione utente? L' "opera" Wikipedia Italiana è contenuta nel namespace degli articoli, tutti gli altri namespaces sono lavoro di redazione, pubblico e trasparente, ma non necessariamente destinato alla diffusione. Perplesso... -- Paginazero - Ф 15:31, Mag 19, 2005 (CEST)
- D'accordo nella perplessità con paginazero (rimasto [in maniera da deprecare] senza commenti ...) in quanto le nostre userpage circolano su più cloni, a quanto risulta. -Twice25 / αω - :þ 19:01, Giu 26, 2005 (CEST)
So che non è gradevole, ma per lecito è lecito: tutta Wikipedia è rilasciata in GFDL, non solo il namespace principale.
- Frieda (dillo a Ubi) 10:42, Giu 27, 2005 (CEST)
C'entra poco con la domanda specifica, ma mi è venuta in mente ora. :)
Sappiamo che la fondazione ha registrato i loghi di wikipedia, io credo (ma non sono sicuro al 100%) che abbia registrato anche il nome wikipedia. Se così fosse, tutti i cloni che chiamano loro stessi "wikipedia", o tutti i wiki che usano mediawiki e che non traducono i messaggi di sistema e riempiono le loro pagine di riferimenti a wikipedia, sarebbero in violazione di copyright. È esatto questo ragionamento? --lukius 10:54, Giu 27, 2005 (CEST)
- Altro piccolo particolare e richiesta per Frieda (che sicuramente saprà). Io ho precisato in una mia pagina utente ([[utente:Twice25/Storica]] che le mie pagine utente sono copyrighted (si fa per dire ... :) e funzionali solo alla pubblicazione su Wikipedia. I nostri cloni dovrebbero attenersi a questo ed escludere le mie pagine utente oppure no? E perché non consigliare a tutti gli utenti di Wikipedia di mettere sotto la licenza che preferiscono - anche quella chiusa da un copyright - la propria pagina utente? -Twice25 / αω - :þ 14:32, Giu 27, 2005 (CEST)
È vero che tutta wikipedia è GFDL, ma mentre le pagine del namespace principale costituiscono il "prodotto editoriale" wikipedia, tutto il resto (con l'eccezone di "Immagini:") è pagina di servizio, lavoro sporco, officina, ovvero tutto quanto sta dietro il prodotto editoriale stesso. Per questo trovo inopportuno che i namespace diversi dal principale e da "immagini" vengano clonati. Come altri utenti inoltre potrei non desiderare la clonazione della mia pagina utente. Che si fa? -- Paginazero - Ø 14:45, Giu 27, 2005 (CEST)
- Su en.wiki moltissimi utenti licenziano le proprie pagine sotto Creative Commons. Direi che è un uso da incoraggiare ad esempio nella guida all'iscrizione, lasciando scegliere a lui se vuole permettere la copia, la modifica, la commerciabilità, il cambio di licenza... Mi pare che questa licenza sia proprio utile... Per il resto magari si sceglie una licenza uguale per tutte le pagine di servizio (tipo la CreativeCommons non commerciale-stessa licenza) Amon (☎ telefono-casa...) 14:48, Giu 27, 2005 (CEST)
-
-
-
- Molto utili. Aggiungerei però anche una frase che ricordi che potrebbe esserci una licenza diversa su quella pagina o che l'utente può non volere la duplicazione dei contenuti della stessa...
- Prendendo spunto dall'accenno ai Loghi di Wikipedia, non vi suona strano che i loghi modificati che facciamo debbano ricadere sotto il Fair Use?? Non potrebbe Wikimedia Italia essere "licenziataria" dei loghi in modo che possa approvare o no i loghi fatti da noi (rendendoli copyrighted)? Amon (☎ telefono-casa...) 14:57, Giu 27, 2005 (CEST)
-
-
-
-
- Ho visto le prove preparate da Civvì e le ho molto apprezzate. Personalmente, preferisco la prima - quella derivante da en:wiki - perché mi pare meno invasiva e appesantita dalla barra nera (e ogni utente potrebbe inserirla in cima o in fondo propria pagina, a piacere). L'accenno di Amon è da tenere in considerazione. Lascerei libera la scelta di ricorrere al template suggerito da it.wiki oppure ad una Creative Commons. Inoltre andrei avanti nel progetto di consigliare ai nuovi utenti (inserire in template:Benvenuto?) ed a marcare le pagine di servizio con l'eventuale nuovo tag di copertura da cloni. Nel frattempo io ho segnalato numerose delle mie pagine e sottopagine utente come copyrighted. -Twice25 / αω - :þ 15:55, Giu 27, 2005 (CEST)
-
Un po' di risposte:
- Lukius: sì, mi sembra sensato quello che dici
- Amon et altri: non vi nascondo che la doppia licenza mi crea qualche problema logico all'atto pratico. Se le pagine sono in GFDL (e lo sono, perché tutta wikipedia è in GFDL) e poi le rilicenzio anche come cc-by-nc, quale licenza vale? GFDL oppure Creative Commons? GFDL concede lo sfruttamento commerciale cc-by-nc no, che faccio? I saldi al 50%? ;-P
- template: ho visto casualmente quello sulla pagina di Rina, ne avevo già visto tempo fa sulla wiki inglese uno sulla pagina di Angela.. bella idea :-) Indipendentemente dalle pare sulla doppia licenza, il template afferma che non gradisco trovare la mia pagina altrove..
- Frieda (dillo a Ubi) 22:33, Giu 27, 2005 (CEST)
[modifica] Contenuti WikiPedia su altro Sito
dal Bar
Ciao Ragazzi, sto realizzando un piccolo portalino artigianale su scuole e formazione e vorrei inserire un po' di appunti per gli studenti, tuttavia non mi è possibile creare tutti i contenuti (a parte ke non sono einstain e poi ci metterei 3 volte la mia vita rimanente lavorando tutto il giorno)... allora pensavo... se li copiassi da Wikipedia inserendo in basso che sono stati tratti da qui??
Credo che a licenza GPL GNU si possa fare ma visto ke le regole le voglio rispettare fino in fondo ... vorrei chiedere parere a voi esperti si può? o con che restrizioni si può?
Vi ringrazio
Lisa
- Ciao Lisa, lo puoi fare, qua c'è una lista di altri siti che già usano il nostro materiale e l'indicazione di tutte le cose che ci vorrebbero. --Cruccone (msg) 18:45, Giu 26, 2005 (CEST)
- Forse forzo un po' la mano... ma ad esempio a Lisa sarebbe possibile "diventare" un mirror di Wikipedia con una parte di pagine scelte? Tipo che quelle pagine selezionate sono aggiornate automaticamente quando qualcuno interviene in it.wiki (ovviamente segnalando "questa pagina è presa da wikipedia, per modificarla vai qui"). Insomma, mi piacerebbe magari una pagina in cui fossero separati i cloni che sono stati colti in violazione della licenza e quei siti che collaborano (magari su richiesta) per diffondere la conoscenza e i contenuti di Wikipedia, o no? Amon (☎ telefono-casa...) 19:00, Giu 26, 2005 (CEST)
-
- Penso le basti prendere i contenuti e seguire le clausole della GNU FDL. --Iron Bishop (¿?) 19:17, Giu 26, 2005 (CEST)
- Si può a queste condizioni:
- che indichi l'origine del materiale (un link all'articolo da cui è stato tratto può bastare)
- che indichi che il materiale è con licenza GNU FDL.
- che permetti ad altri di scaricarlo e fare altrettanto, anche di rivenderlo (ovviamente questo vale per il materiale tratto da wikipedia e le tue eventuali aggiunte/modifiche, non il resto dei contenuti del sito).
- Ciao, Alfio (msg) 20:39, Giu 26, 2005 (CEST)
[modifica] Creare un mirror
dal Bar
Premetto che, pur essendo webmaster di vari siti, sono nuovo di wikipedia.
La mia intenzione è quella di creare un mirror della sezione italiana. Ho alcune domande da porvi:
- Che programma serve? da quello che ho letto è sufficiente wikimedia...no?
- quanto è grosso il database sql? Pagando lo spazio SQL a MB dovrei proprio saperlo
- La mia intenzione è quella di avere gli articoli in sola lettura e di linkare qui per gli aggiornamenti. Mi sembra che sia possible, confermate?
Grazie
Davide ahbsv@tin.it
Per i MB, vedi le statistiche. Per i dettagli, chiedi ai vari Wikipedia:Cloni, che sono più esperti --BW Insultami 14:45, Giu 27, 2005 (CEST)
[modifica] Contenuto degli articoli sul proprio sito
dal Bar
Salve, sono il responsabile di un sito web che contiene - tra l'altro - diverse informazioni sui comuni italiani. Avendo constatato che su Wikipedia sono reperibili numerosissimi articoli su questi ultimi, vorrei sapere se sia possibile trasferire il solo contenuto degli articoli all'interno del mio sito, al semplice click su un link, personalizzando per quanto possibile l'impostazione delle informazioni in risposta.
Nell'occasione vorrei sapere se sia possibile fare la stessa cosa con altri articoli dell'enciclopedia.
Naturalmente siamo disponibili a pubblicizzare la fonte Wikipedia, per ogni informazione richiesta dagli utenti.
In attesa di cortese riscontro porgo cordiali saluti e mi scuso se ho sbagliato a chiedere questo tipo di informazione in questa sezione.
Andrea Cossettini
- Wikipedia viene distribuita con licenza GFDL. Dovrebbe essere sufficiente attenersi ai dettami di questo tipo di licenza. --Twice25 / αω - :þ 09:18, Lug 3, 2005 (CEST)
- Guarda questa pagina per maggiori informazioni Wikipedia:Cloni. Hellis 13:58, Lug 3, 2005 (CEST)
[modifica] Paese-Italia
mi scuso se abuso del bar ma non so come fare per segnalare le violazioni di copyright. la pagina riccione è infatti uguale al sito [[4]]! ciao --WikiZEN talk 16:53, 5 dic 2005 (CET)
- Ad una prima occhiata, direi che è il sito www.paese-italia.com che copia i contenuti di Wikipedia (senza crediti!) e non viceversa. Ho fatto alcune prove a caso: Bologna (che in parte ho scritto io, quindi so che non è una violazione di copyright) è uguale a http://www.paese-italia.com/comune/comune-di-bologna.htm, Rimini è uguale a http://www.paese-italia.com/comune/comune-di-rimini.htm. Adesso lo segnalo in Wikipedia:Cloni. ary29 17:04, 5 dic 2005 (CET)
-
- A proposito: a parte segnalare in Wikipedia:Cloni, non facciamo/diciamo nulla a questi siti? La discussione era partita... ma non mi sembra sia mai arrivata :-( ary29 17:17, 5 dic 2005 (CET)
-
-
- Direi che la divisione legale (?) di Wikimedia Italia dovrebbe mandare una mail risentita ai delinquenti, chiarendo che se la legalita' non verra' ripristinata dovremo tutelarci come previsto dalla legge: bastera' indicare come ottemperare alle condizioni della GFDL e imho il webmaster lo fara' di corsa.
- Piano B: si manda una mail alla divisione legale della Wikimedia Foundation e gli si chiede come fanno loro.
- Mi sa che è meglio il piano B (dopotutto sono loro i diritti d'autore da tutelare) Urge un' autorevole opinione, Ms. President :p --Fede (msg) 19:13, 5 dic 2005 (CET)
-
Non son loro i diritti ma nostri. Io ho rilasciato sotto licenza GFDL il xxx testo che è publicato su wiki a determinate condizioni, chi copia il testo fuori dalle regole viola i diritti miei, dei vari contributori, e, nel caso di cloni illegali, di tutti i Wikipediani. Io ho provato ma non sono riuscito a trovare un indirizzo e-mail dove scrivere, forse gli utenti che lavorano nella giurisprudenza conoscono qualche modo per contattarli, e possono essere più convincenti. The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:23, 5 dic 2005 (CET)
Forse a questo indirizzo? info@paese-italia.com oppure
- <cut>le informazioni le trovate interrogando aruba Frieda (dillo a Ubi) 09:55, 6 dic 2005 (CET)</cut>
- o semplicemente facendo un whois --Iron Bishop (¿?) 10:44, 6 dic 2005 (CET)
Forse una bella diffida anche al Registration Service Provider ??--Tanarus 20:55, 5 dic 2005 (CET)
- scusate, per il futuro, evitiamo di postare riferimenti a dati personali qui al bar. Di beghe di vario genere ne abbiamo già un armadio pieno ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:04, 5 dic 2005 (CET)
-
- E perché mai? Sempai questi sono dati pubblici basta consultare un qualunque WHOIS!!! I dati dei titolari dei domini sono pubblici come regola. --Tanarus 21:14, 5 dic 2005 (CET)
-
-
- Questo conferma che Aruba è il male. --Iron Bishop (¿?) 21:08, 5 dic 2005 (CET)
- Si ma non è mai bene "diffondere".... questo solo con motivazioni "preventive" ^_^ visto che "scassano i così detti" anche per molto meno.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:29, 5 dic 2005 (CET)
-
- Ribadisco: se qualcuno si incazza perché vengono diffusi dati PD è solo un problema suo e noi, nel limiti del possibile, dobbiamo infischiarcene. Quindi sono nettamente contrario alla policy da te suggerita. DracoRoboter 09:16, 6 dic 2005 (CET)
Ho commentato i dati, visto che ci è stato chiesto cortesemente.. IMHO offrire un link invece che direttamente i dati non è male, voglio dire, ci semplifica la vita.
- --Frieda (dillo a Ubi) 10:25, 6 dic 2005 (CET)
[modifica] Mirror di Wikipedia
cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar
– il cambusiere --Twice28.0 (talk) 11:14, 11 feb 2006 (CET)
Questo mirror - già segnalato in Wikipedia:Cloni - risulta abbandonato da diverso tempo. Non è mai stato in regola con la GFDL. Riporta pagine log tipo questa (oltre che nostre pagine utente). Non si potrebbe far nulla perché ripulissero il tutto? --[TWICE28.0®] / [αω] 00:30, 6 feb 2006 (CET)
Se trovi un indirizzo email puoi provare a contattarli. In ogni caso anche le nostre pagine utente sono rilasciate in GFDL..
- Frieda (dillo a Ubi) 01:18, 6 feb 2006 (CET)
-
- Scusa, da dove lo hai dedotto l'indirizzo e-mail? Io non lo vedo nel link che hai indicato ... --[TWICE28.0®] / [αω] 11:07, 6 feb 2006 (CET)
- p.s.: In ogni caso, visto che - come fa giustamente notare Frieda - anche le nostre userpage sono rilasciate in GFDL, anche se molti di noi hanno disclaimer personali di pagina utente riservata a Wikipedia, non so se valga neanche la pena di scrivere loro. --[TWICE28.0®] / [αω] 11:10, 6 feb 2006 (CET)
Whois output for: ency.it domain: ency.it x400-domain: c=it; admd=0; prmd=ency; org: DAVIDE ROLANDO descr: DAVIDE ROLANDO persona fisica admin-c: DR1886-ITNIC tech-c: HA33-ITNIC postmaster: HA33-ITNIC zone-c: HA33-ITNIC nserver: 62.149.128.2 dns.technorail.com nserver: 62.149.132.2 dns2.technorail.com dom-net: 62.149.0.0 mnt-by: ARUBA-MNT created: 20050629 expire: 20060629 changed: webmaster@technet.it 20050628 source: IT-NIC role: Hosting Aruba.it address: P.za Garibaldi, 8 address: 52010 Soci di Bibbiena - Ar - address: Italy phone: +39 0575 51571 fax-no: +39 0575 515790 e-mail: comunicazioni@staff.aruba.it admin-c: SC279-ITNIC tech-c: SC279-ITNIC nic-hdl: HA33-ITNIC mnt-by: ARUBA-MNT changed: hostmaster@nic.it 20051019 source: IT-NIC person: DAVIDE ROLANDO address: via B.Ottaviano 6/6 address: 17100 Savona phone: +39 019 826949 fax-no: +39 019 826949 e-mail: ahbsv@tin.it nic-hdl: DR1886-ITNIC changed: webmaster@technet.it 20050628 source: IT-NIC
paulatz(+) 17:17, 6 feb 2006 (CET)
- Grazie Paulatz, ma - come detto sopra - non so se valga la pena di scrivergli: chissà quanti ce ne sono in giro di cloni di Wikipedia fatti così male ... è solo un peccato finirci sopra :) --[Twice28.0 / talk] 18:38, 6 feb 2006 (CET)
-
-
- Probabilmente, tanto a e-mail di un singolo utente quanto una presa di posizione ufficiale di Wikipedia temo che lascerebbe il tempo che trova. Di sicuro, come progetto Wikipedia, dovremmo escogitare qualcosa per fare fronte a situazioni anomale. Come sottolineava al principio Frieda, il problema è che la GFDL consente di redistribuire ogni materiale licenziato con questa licenza, e poco conta che alcuni utenti indichino come copyrighted le proprie userpage. --[Twice28.0 / talk] 23:35, 8 feb 2006 (CET)
-
[modifica] anche questo è parzialmente copiato,
[6] ma almeno c'è pure il collegamento alla pagina delle offerte per wikimedia, oltre che un avviso che la pagina potrebbe non essere aggiornata o revisionata da professionisti...onesti e carini, trovo. --jo 01:38, 28 giu 2006 (CEST)
[modifica] come utilizzare fotografie di wikipedia
Salve, vorrei realizzare un sito sul pianeta terra e mi sarebbe molto utile utilizzare diverse foto tratte da wikipedia. Se realizzando una pagina web con molte foto ne utilizzassi alcune di pubblico dominio, trovate anche in altri siti, e altre di wikipedia con licenza gnu, come devo fare per rispettare tutte le regole? dovrei indicare la fonte di ogni singola foto di wikipedia? eventualmente potrei scrivere l'elenco a fondo pagina? Grazie per l'attenzione, Alessandro
- Non è il posto migliore per avere le risposte che cerchi. Comunque non credo si debba fare più di quanto viene fatto in altri casi con foto di provenienza commerciale. Una soluzione potrebbe essere inserire nella didascalia di ogni immagine "(Wikipedia)", in fondo pagina potresti entrare nei dettagli, specificando se sono tutte sotto GNU FDL o altro. Se sono immagini della NASA ovviamente non va menzionata Wikipedia. --F. Cosoleto 14:10, 27 ott 2006 (CEST)
[modifica] www.wikipedia.it
Non so se era cosa nota, ma http://www.wikipedia.it/ è diventato un mirror (o un clone) di it.wiki. Notando questo mi chiedevo se non sia meglio distinguere chi duplica in diretta il contenuto di it.wiki, con chi ne prende solo alcune parti o altro... oppure fare due pagine separate per i cloni che rispettano la gfdl e quelli che non la rispettano. --Amon(☎ telefono-casa...) 23:30, 13 dic 2006 (CET)
- Né mirror, né clone. Hanno messo le pagine di it.wiki dentro un loro frame, in maniera simile a quanto fatto da Alice e da Kataweb. --Paginazero - Ø 08:38, 14 dic 2006 (CET)
Uh? A me rimanda a http://www.yepa.com/html/ .. Frieda (dillo a Ubi) 10:49, 14 dic 2006 (CET)
- Ci ho riprovato ora, ed è come segnalato da Amon. Prova ad aggiornare la cache di Opera... (PS: a proposito di sessismo, la pagina di Yepa è da manuale...) --Paginazero - Ø 10:59, 14 dic 2006 (CET)
Niente, non c'entra Opera.. anche con IE mi porta sempre lì.. tra l'altro alla versione inglese della pagina. Mah. Cmq basta dire due paroline ai dev ;-) Frieda (dillo a Ubi) 11:40, 14 dic 2006 (CET)
- Upd: ARGHHH! Visto anch'io. Frieda (dillo a Ubi) 13:10, 14 dic 2006 (CET)
-
- Stanno usando il logo e il marchio senza essersi preventivamente accordati con Wikimedia Italia. Suggerirei, passate le feste (a Natale siete tutti più buoni...), di segnalare la cosa Brad. --Paginazero - Ø 13:33, 14 dic 2006 (CET)
- C'è una sorta di nota esplicativa ora IMHO del tutto insufficiente e non chiara. Brad non è un amico mio, sennò gliel'avrei già detto ;-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:48, 14 dic 2006 (CET)
- Stanno usando il logo e il marchio senza essersi preventivamente accordati con Wikimedia Italia. Suggerirei, passate le feste (a Natale siete tutti più buoni...), di segnalare la cosa Brad. --Paginazero - Ø 13:33, 14 dic 2006 (CET)
[modifica] Sorry
Sorry, but I don't know any Italian. I'm from en:Wikipedia:Mirrors and forks. http://encyclopaedic.net/ital/ uses Italian Wikipedia. Thanks, Superm401.