Codice Rustici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Codice Rustici è un antico codice miniato (1448-1450) conservato presso la biblioteca del Seminario Maggiore di Firenze.
Marco di Bartolomeo Rustici era un orafo fiorentino che verso la metà del Quattrocento compì un pellegrinaggio in Terra Santa.
Una volta tornato a casa egli dettò un resoconto del suo viaggio, analogamente a come aveva fatto, per citare un esempio famoso, Marco Polo con Il Milione.
La particolarità di questo codice però sta nella serie di illustrazioni ad acquarello, probabilmente eseguite dal Rustici stesso, che descrivono minuziosamente i luoghi del suo viaggio, da Firenze a Gerusalemme.
Ad esempio per Firenze si trovano illustrati ben una trentina di edifici come apparivano a quell'epoca e queste immagini sono di fondamentale importanza per la storia dell'architettura per capire come fossero chiese e palazzi oggi scomparsi o radicalmente trasformati.