Colata centrifuga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La colata centrifuga è un processo di produzione industriale del tipo fusione, in cui materiale liquido (metallo, materia plastica) viene immesso in una forma permanente tubolare, detta stampo, aiutato da una forza centrifuga. La forza centrifuga non solo aiuta il riempimento della forma, e cioè l'adesione del materiale di colata alla parete interna dello stampo, ma dosando il materiale in modo opportuno si ottiene l'effetto che il pezzo prodotto rimane cavo lungo l'asse di rotazione dello stampo. Dopo la solidificazione del materiale, la forma viene tolta e si ha un prodotto semilavorato, da trattare in superficie, od anche un prodotto finito.
In virtù dell'utensile impiegato, la colata centrifuga viene detta anche stampaggio rotazionale.
Per quanto riguarda la plastica lo stampaggio riguarda polveri con dimensioni del granulo da 0,25 a 0,55 mm di diametro, la velocità di rotazione non supera mai i 20 giri al minuto, normalmente il rapporto di rotazione tra i due assi è di 1 a 4. Gli stampi non sono sollecitati meccanicamente se non in maniera molto modesta, sono sollecitati termicamente, dovendo passare dai 40-50°C in cui lo stampo viene aperto e la polvere di plastica inserita in esso e la fase di stampaggio che può variare tra i 240 ed i 300°C per materiali come il polipropilene. La forza che fa aderire il materiale allo stampo è solamente l'energia termica, ciò fa sì che il materiale non "copi" la finitura dello stampo perfettamente.
[modifica] Collegamenti esterni
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |
kljlkkjllkjjhkl