Colletto bianco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine colletti bianchi (dall'americano white-collar worker) identifica quei lavoratori che svolgono mansioni meno "pesanti" ma spesso più remunerate, rispetto ai colletti blu che svolgono il lavoro manuale. Essi sono professionisti salariati (come certi dottori o avvocati), così come impiegati con funzioni amministrative. In alcuni studi i manager sono considerati come appartenenti ai colletti bianchi, in altri invece non vengono considerati come tali. Il nome deriva dalla classica camicia bianca che veniva indossata da questo tipo di lavoratori. Le camicie bianche si sporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratori che "non si sporcano le mani".
In passato minoranza nelle società agricole e nelle prime società industriali, sono divenuti una maggioranza nelle nazioni industrializzate. La recente "rivoluzione tecnologica" ha creato molti più lavori da scrivania e diminuito il numero di persone che svolgono lavoro manuale nelle fabbriche. Generalmente, la paga è più alta tra i colletti bianchi, anche se molti di questi non appartengono necessariamente ai ceti alti o privilegiati, come il termine implicava un tempo. Ad esempio, molti impieghi nel sempre più crescente settore dei servizi richiedono un abbigliamento formale nonostante la paga bassa.
Inoltre, un numero crescente di aziende non ha nessun colletto blu, in quanto non producono alcun bene materiale, ma hanno invece un'intera gerarchia di colletti bianchi, che vestono essenzialmente allo stesso modo. In questo tipo di ambiente il rango è meno significativamente indicato dall'abbigliamento, ma diventa evidente guardando la qualità dello spazio lavorativo, le responsabilità delegate, i privilegi concessi e il salario stesso.
In tempi recenti i lavoratori hanno avuto vari gradi di libertà riguardo alla scelta dell'abbigliamento. I codici per l'abbigliamento possono andare dal rilassato (jeans e abbigliamento casual) al tradizionale (giacca e cravatta o tailleur).
Come esempio di contrasto negli spazi lavorativi, i dirigenti possono avere ampi uffici con mobili lussuosi e una bella vista sull'esterno, mentre gli impiegati di grado inferiore condividono piccoli cubicoli con mobili economici. Come esempio delle differenti responsabilità, i lavoratori di grado più alto avranno solitamente responsabilità più ampie e fondamentali nell'azienda, mentre i subordinati saranno delegati a compiti più specifici e limitati. I casi di differenza nei privilegi e nel salario parlano da soli.
In quanto impiegati salariati, i colletti bianchi sono talvolta membri di sindacati settoriali e possono ricorrere allo sciopero per appianare i problemi quando la contrattazione collettiva fallisce.
Da accennare anche un'espressione che ha origine da questo termine: reati (o crimini) dei colletti bianchi; introdotto dal criminologo Edwin Sutherland nel 1939 si riferisce a reati, quasi sempre sottovalutati e impuniti, commessi dai capocioni dell'economia. Ultimo esempio di grossa portata tangentopoli.
[modifica] Voci correlate
- colletto blu
- colletto rosa
- classe media