Gerarchia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una gerarchia (dal greco hieros sacro, arché governo) è un sistema di graduazione ed organizzazione delle cose. Diversi campi usano la parola in modi leggermente differenti, ma una definizione particolare racchiude il nucleo di quasi tutti gli utilizzi del termine.
In origine, "gerarchia" significava "governo dei sacerdoti". Poiché le chiese gerarchiche come la Chiesa Cattolica Romana o la Chiesa Ortodossa avevano una struttura organizzativa che era "gerarchica" in senso moderno, il termine venne a indicare metodi organizzativi simili in un contesto più generale.
Esempi di gerarchia:
- Teologica: Dio, anime salve, angeli, uomini, uccelli, animali, piante, rocce
- (Si veda anche Gerarchia degli angeli)
- Classificazione scientifica degli organismi: Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie
- Sociale: Re, nobili, proprietari terrieri, piccoli proprietari terrieri, contadini, servi
- Familiare: padre/madre, figlio maggiore, figli minori
[modifica] Descrizione generale (informale)
Una definizione matematica precisa di gerarchia verrà data più avanti. Questa sezione cercherà di esplorare le idee che stanno dietro a tale definizione.
Una gerarchia è basata su una relazione asimmetrica, come nel caso di "è il capo di...", "è parte di...", o "è meglio di...". Tali relazioni sono "asimmetriche" nel senso che se funzionano "in un senso", non funzionano "nell'altro". Ad esempio, se Sara è il capo di Giacomo, allora Giacomo non è il capo di Sara. Quando i due nodi sono in relazione, uno è designato come il "superiore" (detto anche "genitore") e l'altro come il "subordinato" (detto anche "figlio"). Nel caso intuitivo della relazione "è il capo di...", il capo è il superiore e l'impiegato è il subordinato.
Illustrazione: Un ipotetica organizzazione gerarchica per un'enciclopedia. Ogni nodo "contiene" tutte le sezioni sotto di esso; ad esempio, la sezione cultura contiene la sezione arti e la sezione mestieri.
Una relazione asimmetrica di una gerarchia può collegare delle entità in tre modi differenti: direttamente, indirettamente, o non collegarle. L'illustrazione mostra un collegamento diretto tra la sezione mestieri e la sezione cultura; la sezione mestieri è collegate direttamente alla sezione cultura dalla relazione "contiene". Ciò e simile al modo in cui voi siete sotto la responsabilità del vostro capoufficio. Per contro, l'illustrazione mostra una relazione indiretta tra mestieri ed enciclopedia; la sezione mestieri è contenuta nell'enciclopedia nel suo complesso, solo per il fatto di essere "contenuta" nella sezione cultura. Questo è simile a come l'amministratore delegato di una società sia responsabile di un operaio, attraverso i livelli intermedi del personale. Infine, esiste in effetti un non collegamento tra le sezioni arti e mestieri; nessuna delle due contiene l'altra. Questo è simile a due colleghi di lavoro, nessuno dei quali è capo dell'altro.
Ogni membro è raggiungibile da ogni altro seguendo le relazioni in entrambe le direzioni, ma non c'è modo di tornare ad un membro particolare, seguendo le relazioni nella stessa direzione.
[modifica] Descrizione generale (formale)
Una gerarchia può essere rappresentata da un grafo aciclico interconnesso, con un ben designato nodo di partenza chiamato radice. Alcuni tipi di strutture sono definite alberi (poiché somigliano a degli alberi capovolti, con la radice in cima).
[modifica] Esempi di ragionamento con le gerarchie
Molti aspetti del mondo sono analizzati, presumibilmente in modo vantaggioso, partendo da una prospettiva gerarchica. Il concetto di gerarchia si qualifica quindi come interdisciplinare. La scienza ci fornisce i seguenti esempi:
- In biologia, gli organismi sono comunemente descritti come un insieme di parti (organi) che sono a loro volta costituiti da parti più piccole, e così via.
- In fisica, il modello standard scompone i corpi fino alle loro più piccole particelle costituenti.
- In linguistica, le parole o le frasi vengono spesso spezzate in gerarchie di parti e insiemi.
- Nell'etica, diverse virtù sono elencate e talvolta organizzate gerarchicamente secondo una determinata teoria della virtù.
In tutti questi esempi, la relazione asimmetrica è: "è composto da...".
[modifica] Gerarchie di contenimento
Una gerarchia di contenimento è una collezione di insiemi strettamente annidati. Ogni elemento della gerarchia individua un insieme tale per cui quello che lo precede è un sovrainsieme stretto, e quello che lo segue ne è un sottoinsieme stretto. Ad esempio, tutti i Rettangoli sono Quadrilateri, ma non tutti i Quadrilateri sono Rettangoli, e tutti i Quadrati sono Rettangoli, ma non tutti i Rettangoli sono Quadrati.
- In Geometria: Forma, Poligono, Quadrilatero, Rettangolo, Quadrato
- In Biologia: Animale, Uccello, Rapace, Aquila, Aquila dorata
- La Gerarchia di Chomsky dei linguaggi formali: Ricorsivamente enumerabili, Sensibili al contesto, Liberi dal contesto, Regolari
- In Fisica: Particelle, Particelle Elementari, Fermioni, Leptoni, Elettroni
[modifica] Gerarchie Sociali
Molte organizzazioni umane, come aziende, chiese, eserciti e movimenti politici sono strutturati gerarchicamente, almeno ufficialmente; comunemente i superiori, detti capi, hanno più potere dei loro subordinati. Quindi la relazione asimmetrica può essere definita come "aver potere su". (alcuni analisti, comunque, dibattono se questa definizione di potere sia coerente con quanto indicano i diagrammi organizzativi tradizionali). Vedi anche catena di comando.
Le femministe rilevano una gerarchia di sesso, in cui una cultura vede gli uomini ed i loro tratti caratteristici superiori a quelli del sesso opposto. Nei termini della trattazione, le femministe presentano una gerarchia di soli due nodi, "maschile" e "femminile", legati dalla relazione asimmetrica "è maggiormente valutato dalla società". Un esempio è il seguente:
- La natura gerarchica del dualismo - la svalutazione sistematica delle femmine e di qualsiasi cosa venga metaforicamente recepita come "femminile" - è ciò che identifico come sessismo. (Nelson 1992, p. 106)
Si noti che nel contesto femminista, e di altri fenomeni sociali, la parola gerarchia è spesso utilizzata con il significato di gerarchia di potere o struttura di potere. Le femministe non si oppongono alla gerarchia nel significato generale del termine, ma relativamente alla specifica relazione asimmetrica di disuguaglianza sociale tra uomini e donne. Diverse altre critiche sociali si oppongono a differenti tipologie di gerarchie di potere che essi reputano ingiuste.
[modifica] Nomenclature gerarchiche nelle arti e nelle scienze
Le gerarchie sono importanti per la categorizzazione ed organizzazione di grandi quantità di oggetti. Le Tassonomie, come ad esempio quelle biologiche, sono costruite su gerarchie. La gerarchia è anche spesso usata per controllare la complessità dei progetti ingegneristici. Ad esempio, grandi strumenti elettronici come i computer, sono normalmente composti da moduli, che sono a loro volta creati partendo da componenti più piccole (circuiti integrati), che a loro volta sono organizzati internamente usando metodi gerarchici (ad esempio, usando celle standard).
Le gerarchie sono usate in modo molto esteso in informatica e teoria dell'informazione; ecco alcuni esempi. I file in un file system sono immagazzinati in una gerarchia di directory nella maggior parte dei sistemi operativi. Nella programmazione orientata agli oggetti, le classi sono organizzate gerarchicamente; la relazione tra due classi collegate viene chiamata ereditarietà. Su Internet, gli indirizzi IP sono sempre più organizzati in una gerarchia (cosi che il routing continui a funzionare con il crescere di Internet).
Il tono e la forma della musica tonale sono organizzati gerarchicamente. Tutti i toni derivano la loro importanza dalla loro relazione con una chiave tonica, e i temi secondari delle altre chiavi sono ricondotti alla tonica in una ricapitolazione del tema principale.
[modifica] Wikipedia
La comunità di Wikipedia è notevole per il fatto di non essere strutturata gerarchicamente in maniera esplicita, in quanto nessun contributore possiede una posizione inerentemente più alta di un altro, ad eccezione di alcuni e limitati poteri di "admin" e "sviluppatori", riservati a pochi. Comunque, alcuni potrebbero ribattere a ciò dicenco che anche se non c'è una gerarchia esplicita, ci sono norme sociali che rendono i contributi diseguali, in quanto alcuni contributori hanno più influenza in quanto le loro modifiche ispirano un maggior rispetto.
Si noti che il contenuto di Wikipedia (in confronto alla comunità) è anch'esso organizzato in un modo che non è esplicitamente gerarchico. Per la maggior parte, le relazioni tra i singoli articoli non forma alcun tipo di struttura.
[modifica] Critiche e alternative
Le gerarchie ed il pensiero gerarchico sono stati criticati da molte persone, compresa Susan McClary, citata sopra. Possibili alternative includono:
- Organizzazioni Enumerative: una lista
- Organizzazioni a Maglie: il web o una rete
[modifica] Voci correlate
Generalizzazioni:
Specializzazioni:
- scopo: organizzazione gerarchica
- proprietà strutturali: struttura gerarchica ad albero, rooted hierarchy
- matura delle relazioni gerarchiche: gerarchia parte-tutto, gerarchia di contenimento, gerarchia di ereditarietà, gerarchia di responsabilità, gerarchia di controllo
Esempi Rilevanti:
- Biologia: Tassonomia Linneana
- Informatica: Hierarchy_(object-oriented_programming), Classe
- Genealogia: albero genealogico
- Linguistica: Gerarchia di Chomsky
- Psicologia: Gerarchia dei bisogni di Maslow
[modifica] Bibliografia
- Julie Nelson (1992). "Gender, Metaphor and the Definition of Economics". Economics and Philosophy, 8:103-125.