Coluber virdiflavus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biacco Stato di conservazione: Sicuro |
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||
Coluber virdiflavus Lacepedè, 1789 |
||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||
saettone, frustone, biacco maggiore |
Il biacco è un serpente dei Colubridae
Indice |
[modifica] Nomenclatura
- Specie: Coluber virdiflavus Lacepedè 1789. In: Historia Naturae des Serpens, volume 2 p.86. Località tipica: Francia meridionale
- Taxa italici:
[modifica] Onomastica latina
- Coluber, dal sostantivo maschile latino coluber, - bri privo, secondo la maggior parte dei linguisti moderni di connessioni etimologiche evidenti, e utilizzato con il significato di "serpe, serpente", piccolo e di sesso maschile, da poeti e letterati a partire dal I secolo a.C.. Secondo Plauto (227-183 a.C.), la forma lessicale più corretta è colubra (serpe piccola e femmina). Tuttavia, secondo Fumagalli (1889) "coluber" deriverebbe dalla trasformazione in kal- della radice kar- e significherebbe "che striscia"
- virdiflavus, da "virdis-e" (verdeggiante) e "flavus" (giallo), colori del soggetto esaminato da Bernard-Germain-Etienne de la Ville-sur-Il-lon, conte di Lacèpedè
[modifica] Onomastica italiana
Biacco deriva forse dal Longobardo biach (pallido) equivalente al francese beich; si confronti col latino medioevale blaca, attestato a Verona nel 1319. Così erano chiamati "i piccoli serpenti dal corpo pallido trovati nelle zone rurali". Tuttavia l'attuale "biacco" è attinto dal toscano e venne usato per indicare "serpente agilissimo e non velenoso, giallo e verde, macchiettato di nero" da autori come Pascoli, D'Annunzio e Tozzetti
[modifica] Caratteristiche
Occhio in contatto con almeno 2 sopralabiali; vertebre 187-212 nei maschi e 197-217 nelle femmine. Sottocaudali 97-124 paia nel maschio e 91-119 paia nella femmina. Squame dorsali 19.
Negli adulti la colorazione di fondo delle parti superiori e verde, giallastra.