Commercy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Nome originale: | Commercy |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() |
Arrondissement: | Commercy |
Cantoni: | Commercy |
Latitudine: | 48° 45' N |
Longitudine: | 5° 35' E |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 35,38 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 6.324 ab. 178,75 ab./km² |
Codice INSEE: | 55122 |
CAP: | 55200 |
[ Sito istituzionale] |
Commercy è un comune francese di 6.324 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione della Lorena.
Indice |
[modifica] Geografia
Commercy è situata nella valle della Mosa e sta a metà strada fra Bar-le-Duc ad ovest e Nancy. È attraversata dalla strada dipartimentale n. 964 che la collega alla strada statale (Route Nazionale) n. 4 che passa a circa 9 km. a sud della città. È sede di stazione ferroviaria sulla linea per Toul e Nancy, quale ramo collegato alla tratta ferroviaria Parigi – Strasburgo nella stazione di smistamento di Lérouville, 9 km. a nord della città.
[modifica] Storia
La zona fu occupata dall’uomo fin dal paleolitico. Vi sono poche tracce della città che risalgano ad un periodo anteriore al IX secolo. Il nome della città è mutato più volte: le denominazioni più significative furono “Commarchia” (che significa: “sulla marca” cioè alla frontiera) e “Commercium” (denominazione medioevale). Giovanni di Sarrebrück concesse alla città nel 1324 la sua “carta di affrancamento” nella quale è inserito il motto della città stessa: “Qui mesure, dure” (Chi si limita, dura). Il Cardinale di Retz, Gian Francesco Paolo di Gondi ricevette in eredità la signoria di Commercy nel 1640 e vendette i suoi diritti di sovranità feudale ad Anna di Lorena, principessa di Lillebonne nel 1679. La principessa trasmise a sua volta i relativi diritti al fratello Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudémont nel 1708. Morto quest’ultimo nel 1723 la signoria tornò ai duchi di Lorena nella persona di Leopoldo I di Lorena. La duchessa vedova Elisabetta Carlotta, partito il figlio Francesco Stefano III di Lorena per la Toscana, della quale era divenuto granduca a seguito degli accordi che conclusero la Guerra di successione polacca, ricevette la signoria come una concessione di esiliata. Alla sua morte Stanislao Leszczyński, nuovo duca di Lorena e di Bar, si stabilì temporaneamente a Commercy abbellendola di splendidi giardini.
[modifica] Economia
L’Economia della città si basa sulla siderurgia e sulla metallurgia nonché sulla produzione alimentare. Le famose “madeleine” (o “madeleinette”) sono una specialità di Commercy.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti