Computerized Maintenance Management System
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CMMS (acronimo inglese di Computerized Maintenance Management System - "Sistema computerizzato della gestione della manutenzione") è il termine con il quale si identifica un sistema informativo di gestione della manutenzione industriale di solito integrato con l'ERP aziendale.
Il sistema nasce con lo scopo di organizzare e gestire la manutenzione interna di aziende del settore terziario che non abbiano come oggetto stesso dell'azienda la manutenzione.
Il software in questione diventa quindi di supporto ai servizi interni aziendali con lo scopo principale di ridurre i costi di manutenzione attuando politiche di manutenzione programmata e predittiva, politiche di approvvigionamento delle scorte minime necessarie valutando gli interventi, politiche di intervento di tipo preventivo, ...
[modifica] Componenti
Il sistema prevede essenzialmente i seguenti moduli:
- anagrafica impianti
- distinta base
- elenco scorte
- schedulazione interventi programmati
- richieste intervento
- manutenzione predittiva
- statistiche
Per anagrafica impianti si intende la scomposizione dell'azienda secondo un albero gerarchico sempre più dettagliato a partire dalle divisioni, sedi, reparti, impianti, ... , fino ad arrivare alla singola macchina o fabbricato (in generale equipment).
La distinta base è la lista delle parti necessarie allo scopo di tenere manutentato l'equipment. In questa lista devono essere riportati sia i materiali da approvvigionare in caso di imprevisto sia materiali da tenere a scorta per la normale manutenzione programmata.
Per elenco scorte si intende la gestione a magazzino delle scorte di materiali definiti secondo la distinta base. Di solito sono previste gestioni magazzino scorte secondo meccanismi di riordino automatico, scarico materiali utilizzati, ...
Per schedulazione interventi programmati si intende un modulo di gestione delle scadenze manutentive. A sistema si trovano le scadenze previste di intervento per ogni equipment con dettagliato il tipo di intervento e gli eventuali pezzi a scorta che devono essere presenti.
Il modulo di richiesta intervento è necessario per gestire in maniera integrata anche gli interventi manutentivi eccezionali e poterne tenere traccia ai fini gestionali. E’ normalmente composto da una fase di richiesta intervento vera e propria e da una fase di chiusura intervento dopo l’esecuzione con dettaglio di eventuali pezzi utilizzati.
La parte di manutenzione predittiva è legata ai risultati delle verifiche all’interno della manutenzione programmata e alla analisi delle richieste di intervento. Permette di ridefinire un piano di intervento programmato legato alle reali esigenze degli impianti.
Il modulo statistico è la parte che permette di analizzare le performance del servizio manutentivo astrandosi dai particolari dei singoli interventi. Attraverso l’analisi è possibile infatti valutare i rendimenti degli equipment sia in termini di costo delle parti di ricambio e degli interventi, sia in termini di tempi di fermo o inutilizzo. E’ possibile inoltre valutare l’efficacia della manutenzione preventiva ed eventualmente correggerla sia in termini di intervalli di intervento che di tipologie di intervento.
Questo tipo di software è di solito parte dei sistemi di AMS o ERP aziendali e interagisce con questi al fine di dare uniformità alle analisi aziendali ad alto livello.