Cona (Teramo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il quartiere Cona di Teramo prende il nome dalla parrocchia della contrada, Madonna della Cona, simbolo di fertilità ed abbondanza, che si festeggia ogni anno con una grande festa, la prima domenica di settembre.
Lo stesso vale per la più grande ed importante arteria stradale del quartiere, vale a dire via Cona, tratto stradale della SS. 80 che parte da Giulianova ed arriva a L'Aquila passando per la vecchia strada di montagna conosciuta come Le Capannelle e oggi ribattezzata dal Parco Nazionale e Monti della Laga con il nome di Strada Maestra del Parco.
Il quartiere, tra i più popolosi (5.000 abitanti circa) e tranquilli della città , si trova a ridosso del centro storico, ed è formato da 5 zone residenziali:
- Cona 1 (a monte della Chiesa, più vicina al centro di Teramo)
- Cona 2 (a valle della Chiesa)
- Cona 3 (dopo il ponte sul fiume Messato)
- Fonte Baiano (tratto collinare all'inizio del quartiere)
- Piano Solare (tratto pianeggiante che scende nella parte bassa all'inizio del quartiere).
Nella zona di Cona 3, esiste il Parco Archeologico risalente ai tempi dell'antica Roma: una strada lastricata, contornata di monumenti. È la Via sacra d'Interamnia da qualcuna stata ribattezzata anche la Via Appia teramana per le analogie con la Via Appia antica nei pressi di Roma.
La squadra locale di calcio è la A.S.D. CONA TERAMO 1972, società che milita in categorie giovanili e dilettantistiche provinciali con la scuola calcio che è tra le prime della città.