Conduttività elettrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce conducibilità elettrica specifica o conduttività (γ) la conducibilità elettrica riferita ad una unità dimensionale di conduttore. È l'inverso della resistività elettrica e la sua unità di misura è il siemens su metro (S/m). È anche il rapporto tra la densità di corrente elettrica e la forza di campo elettrico.
dove
- ρ è la resistività (misurata in ohm metro)
- R è la resistenza elettrica di un campione uniforme del materiale (misurata in ohm)
- l è la lunghezza del campione (misurata in metri)
- A è l'area della sezione del campione (misurata in metri quadrati)
Un conduttore, per esempio un metallo, ha alta conduttività, un isolante come il vetro o il vuoto ha bassa conduttività. Un semiconduttore ha una conduttività che varia a causa di differenti condizioni, come l'esposizione del materiale a campi elettrici o a determinate frequenze di radiazioni elettromagnetiche.
[modifica] Conduttività relativa
In alcuni ambiti tecnici e scientifici per un conduttore si usa la conduttività relativa, che si indica con σr. Si prende come riferimento la conduttività del rame:
- σCu = 5,8x107 S/m
Quindi per calcolare la conducibilità di un materiale:
- σ = σr σCu