Congresso di Verona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Congresso di Verona (conosciuto anche come "Congresso dei Grandi") si svolse dal 9 al 14 ottobre 1822.
Il Convegno fu convocato dalla Santa Alleanza (organizzazione creata a Parigi il 26 settembre 1815 da Prussia, Russia e Austria, e alla quale aderirono anche Francia, Piemonte, Paesi Bassi e Svezia) al quale parteciparono i governanti di quasi tutti gli Stati d'Europa. Tra questi l'Imperatore d'Austria, lo Zar di Russia, i re di Prussia, di Napoli e di Sardegna, i rappresentanti della Francia, il duca di Wellington rappresentante l'Inghilterra, il principe di Metternich e monsignor Spina in rappresentanza del papa.
Al Congresso furono discussi alcuni gravi problemi, tra i quali, il commercio dei neri, il grave problema della pirateria nell'oceano Atlantico, la situazione italiana, i problemi causati dalla rivoluzione spagnola.
Una delle decisioni più importanti prese dalle grandi potenze, fu il mandato alla Francia di intervenire nella crisi rivoluzionaria nelle colonie spagnole del sud America.