1822
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 | ||
1818 - 1819 - 1820 - 1821 - 1822 - 1823 - 1824 - 1825 - 1826 |
1822 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1822 |
Ab Urbe condita | 2575 |
Calendario cinese | 4518 — 4519 |
Calendario ebraico | 5581 — 5582 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1877 — 1878 1744 — 1745 4923 — 4924 |
Calendario persiano | 1200 — 1201 |
Calendario islamico | 1237 — 1238 |
Calendario berbero | 2772 |
Calendario runico | 2072 |
[modifica] Eventi
- I Dialoghi di Galileo Galilei vengono tolti dall'indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) della Chiesa Cattolica
- Thomas Young e Jean-François Champollion decifrano i geroglifici grazie alla Stele di Rosetta
- 12 ottobre - Pedro I del Brasile viene dichiarato imperatore dell'impero brasiliano
- 15 ottobre - Su istituzione del Re d'Italia Carlo Felice nasce il Corpo Forestale dello Stato
[modifica] Nati
- Alfonso Corti, chirurgo e scienziato italiano († 1876)
- Charles A. Alexander, architetto vittoriano
- César Franck - compositore ed organista francese († 1890)
- Gregor Mendel - genetista
- 4 gennaio - Georg Büchmann, filologo († 1884)
- 6 gennaio - Heinrich Schliemann, archeologo tedesco († 1890)
- 7 febbraio - Camillo Ferrati, matematico e politico italiano († 1888)
- 16 febbraio - Francis Galton, esploratore, antropologo, patrocinatore dell'eugenetica, statistico
- 23 febbraio - Román Baldorioty de Castro, politico portoricano († 1889)
- 27 aprile - Ulysses S. Grant, generale e diciottesimo presidente degli Stati Uniti
- 10 maggio - Silvio Spaventa, uomo politico e patriota italiano († 1893)
- 18 settembre - Antonio Bajamonti, politico italiano († 1891)
- 27 dicembre - Louis Pasteur, scienziato francese († 1895)
[modifica] Morti
- Giovanni Battista Venturi, fisico italiano (n. 1746)
- 23 febbraio - Johann Matthäus Bechstein, zoologo e botanico tedesco (n. 1757)
- 19 marzo - Francesco Fontana, cardinale italiano (n. 1750)
- 9 maggio - Paolo Ruffini, matematico italiano (n. 1765)
- 25 giugno - Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore e compositore tedesco (n. 1776)
- 26 giugno - Giulio Perticari, letterato italiano (n. 1779)
- 8 luglio - Percy Bysshe Shelley, poeta britannico (n. 1792)
- 12 agosto - Robert Stewart, Visconte Castlereagh, politico anglo-irlandese (n. 1769)
- 13 ottobre - Antonio Canova, scultore italiano (n. 1757)
- 17 dicembre - Giovanni Fabbroni, naturalista, economista, chimico ed agronomo italiano (n. 1752)
- 26 dicembre - Giovanni Taddeo Farini, matematico italiano (n. 1778)