Conte Rosso (transatlantico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Il Conte Rosso era un transatlantico di 17.879 tonnellate stazza lorda, costruito nel 1922 ed appartenente alla Soc.An. di Navigazione Lloyd Triestino con sede a Trieste.
Fu costruito nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow.
Il nome era stato dato in onore di Amedeo VII di Savoia, Conte di Savoia e Conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391.
Con la medesima onomastica, dai cantieri di Glasgow uscirono in breve periodo anche le navi Conte Biancamano e Conte Verde.
Iscritto al Compartimento Marittimo di Trieste con la matricola n° 318, venne requisito dalla Marina Militare a Genova il 3 dicembre 1940 e non iscritto nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato.
Durante la seconda guerra mondiale il 24 maggio 1941 alle ore 20.45 ca., in navigazione in convoglio da Napoli a Tripoli, scortato dalla III Div. e da sei cacciatorpediniere, a circa 10 miglia per 83° da Capo Murro di Porco in Sicilia, più o meno al largo di Siracusa, fu colpito da due siluri lanciati dal sommergibile inglese HMS Upholder comandato da David Wanklyn.
Il "Conte Rosso", che trasportava 2.729, tra militari e civili, affondò dopo una decina di minuti nel punto 36° 41' Nord e 15° 42' Est: 1.297 persone persero la vita e vennero recuperate soltanto 239 salme. Infine il 14 aprile 1942 la torpediniera italiana Pegaso affondò lo stesso sommergibile, fiore all'occhiello della Marina britannica.
[modifica] Bibliografia
- Notiziario della Marina, Anno XXXI N.7, luglio 1984, a cura di Tullio Marcon