Convair B-36
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Convair B-36 Peacemaker | |
---|---|
Convair B-36 Peacemaker |
|
Descrizione | |
Ruolo | bombardiere intercontinentale |
Equipaggio | |
Primo volo | 1946 |
Costruttore | Convair |
Esemplari costruiti | 385 (nel 1955) |
Dimensioni | |
Lunghezza | 49.4 m |
Apertura alare | 70.1 m |
Altezza | 41.22 m |
Superficie alare | 443.32 m² |
Pesi | |
A vuoto | 77580 kg |
Massimo al decollo | 185'973 kg |
Propulsione | |
Motore | 6 Pratt & Whitney R-4360-53 radiali e 4 turboreattori J47-GE-19 |
Potenza | 2834 kW (i P&W) 23.13 kN (i GE) |
Prestazioni | |
Velocità massima | 661 km/h |
Autonomia | 10944 km |
Tangenza | 12160 m |
Armamento | |
Cannoni | 12 da 20 mm |
Altro | fino a 39000 kg di carico di bombe |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Convair B-36 tra il 1947 e il 1958 è stato il bombardiere intercontinentale per eccellenza in forza allo Strategic Air Command americano.
Il B-36 è il più grande aereo da bombardamento con motori a pistoni della storia, con i suoi 6 motori da 3500 hp con l'aggiunta successiva di 4 turbogetti. Costituì uno straordinario simbolo della società industriale postbellica, con i suoi 70 metri di apertura alare, ma le sue prestazioni vennero presto superate dai jets da caccia, come anche dai bombardieri B-52.
Era noto anche come Peacemaker, il più famoso tra i suoi soprannomi: il B-36 infatti non ricevette un nome ufficiale da parte della USAF.
Alcuni B-36 alleggeriti, designati RB-36, furono impiegati per missioni di ricognizione a lungo raggio, altri esemplari furono modificati per esperimenti di lancio di caccia, trasportati sotto la fusoliera del bombardiere.
Fu anche l'unico aereo equipaggiato sperimentalmente con un propulsore nucleare.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Convair B-36