Coppa Intertoto di calcio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa Intertoto è un torneo calcistico estivo organizzato dalla UEFA e destinato alle squadre europee classificate, nei rispettivi campionati, nelle posizioni immediatamente successive a quelle che permettono la partecipazione alla coppa UEFA.
Indice |
[modifica] Storia della competizione
Il torneo nasce, col nome di Coppa Piano Rappan, nel 1961 per iniziativa dello svizzero Ernst Thommen e dell'austriaco Karl Rappan. Inizialmente l'intenzione fu quella di creare una sorta di lega europea, ma in realtà la competizione divenne un supporto per le agenzie di scommesse sportive (da questo motivo deriva il suo nome), specialmente per l'Europa dell'Est. Il vincitore della prima edizione fu l'Ajax.
Fino al 1967 il torneo era composto da una fase a gruppi ed una ad eliminazione diretta, dopodiché si decise di sopprimere la seconda; da allora nella competizione non vi fu alcun vincitore[1].
La manifestazione rimase nell'anonimato per molti anni finché, nel 1995, l'UEFA decise di inserirla tra i propri tornei, trasformandola in una competizione d'accesso alla Coppa UEFA.
[modifica] Formula della competizione
Dal 1998 al 2005 la competizione vedeva ai nastri di partenza 60 squadre (poi 61 colla partecipazione del Kazakistan), ovvero 1 per federazione ad eccezione delle prime 12 nella classifica UEFA che ne potevano iscrivere 2, ed era articolata in cinque turni ad eliminazione diretta. A seconda della classifica UEFA della federazione di appartenenza e della classifica nell'ultimo campionato, le squadre iscritte potevano iniziare il torneo dal primo, dal secondo o dal terzo turno. Le tre vincenti l'ultimo turno, che quindi disputavano da un minimo di 6 ad un massimo di 10 gare, acquisivano il diritto a prendere parte alla Coppa UEFA della stessa stagione, partendo dal primo turno, ed in più s'aggiudicavano, ognuna, una Coppa Intertoto, l'unico trofeo targato UEFA ad essere definitivamente assegnato dopo l'affermazione in una sola edizione.
Dall'edizione del 2006, le iscritte sono calate a 49 (ma aumenteranno a 50 già nel 2007 per la partecipazione del Montenegro), in pratica solo 1 squadra per federazione (eccetto San Marino, Andorra e Liechtenstein), i turni da cinque sono scesi a tre, sempre ad eliminazione diretta, e le squadre, a seconda della federazione di appartenenza possono partire dal primo, dal secondo o direttamente dal terzo turno, mentre le società che acquisiscono il diritto a prendere parte alla Coppa UEFA, seppur ora partendo dal secondo turno preliminare, e dopo aver disputato da un minimo di 2 ad un massimo di 6 gare, sono aumentate da 3 ad 11.
Diversamente dal passato, però, la mera partecipazione alla Coppa UEFA non da più diritto all'aggiudicazione della Coppa Intertoto, ovvero non sono assegnati ora 11 trofei (anche se, come si potrà leggere in seguito, è un'eventualità che potrebbe presentarsi). Infatti l'articolo 2.01 del regolamento ufficiale (in inglese) cita testualmente: "The clubs which qualify for the second qualifying round of the UEFA Cup and which subsequently go furthest in the competion each receive a UEFA Intertoto Cup trophy", cioè sembrerebbe che le squadre provenienti dall'Intertoto che arriveranno il più lontano in Coppa UEFA riceveranno ognuna una Coppa Intertoto. Non è però specificato se farà testo solo il turno o se a parità di turno interverranno altri parametri, anche se è più facile propendere per la prima ipotesi. Al momento la UEFA non ha ancora dato migliori chiarimenti su questo nuovo regolamento. È da precisare che l'articolo in questione si riferisce solamente all'assegnazione del trofeo e non alla vittoria nel torneo: ovvero tutte e 11 le squadre che superano il terzo turno sono dichiarate vincitrici della manifestazione (ed è loro assegnata una placca ricordo) mentre solo a quelle che andranno più lontano in Coppa UEFA riceveranno il trofeo vero e proprio.
Per la stagione 2006, in data 15 dicembre 2006 l'UEFA ha ufficializzato l'assegnazione di un'unica Coppa Intertoto al club inglese del Newcastle United, risultando l'unica delle 11 squadre vincitrici il torneo a superare la fase a gironi della Coppa UEFA 2006/07. Tale circostanza non chiarisce, comunque, il punto oscuro del regolamento: ovvero come comportarsi nel caso più squadre fossero eliminate allo stesso turno. La prossima edizione darà forse maggiori ragguagli che chiarifichino le regole per l'assegnazione del trofeo.
[modifica] Curiosità
Per ragioni legate alla preparazione atletica, ai risibili incassi ottenibili con un torneo che si conclude in pieno agosto e all'obbligo per le squadre di richiedere la costosa licenza UEFA per potervi partecipare, il torneo Intertoto è stato poco utilizzato dalle squadre italiane di metà classifica per approdare alle coppe europee.
Di contro, nel caso in cui una federazione affiliata alla UEFA non faccia partecipare alcuna squadra di club al torneo Intertoto, la stessa viene punita con una multa di 300.000 franchi svizzeri (pari a circa 192.000 euro).
[modifica] Albo d'Oro della Coppa Rappan
- 1967 - Lugano FC (Svizzera); Feyenoord Rotterdam (Olanda); Olympique Lilla (Francia); Lierse SK (Belgio); Hannover '96 (Germania Ovest); Zaglebie Sosnowiec (Polonia); Polonia Bytom (Polonia); IFK Goteborg (Svezia); Ruch Chorzow (Polonia); VSS Kosice (Cecoslovacchia); KB Copenàghen (Danimarca); Fortuna Dusseldorf (Germania Ovest)
- 1968 - 1 FC Norimberga (Germania Ovest); Ajax Amsterdam (Olanda); Sporting Lisbona (Portogallo); Feyenoord Rotterdam (Olanda); RCD Espanol Barcellona (Spagna); Racing Parigi (Francia); FC Karl-Marx-Stadt (Germania Est); Hansa Rostock (Germania Est); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); VSS Kosice (Cecoslovacchia); Lokomotiva Kosice (Cecoslovacchia); Odra Opole (Polonia); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Legia Varsavia (Polonia)
- 1969 - Malmo FF (Svezia); Szombierki Bytom (Polonia); SpVgg Furth (Germania Ovest); Zilina TJ (Cecoslovacchia); IFK Norrkoping (Svezia); Trencin TJ (Cecoslovacchia); Frem Copenaghen (Danimarca); Wisla Cracovia (Polonia); Odra Opole (Polonia)
- 1970 - Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); HSV Amburgo (Germania Ovest); Sklo Union Teplice (Cecoslovacchia); MVV Maastricht (Olanda); VSS Kosice (Cecoslovacchia); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Olympique Marsiglia (Francia); Oster Vaxjo (Svezia); Wisla Cracovia (Polonia); Austria Salisburgo (Austria); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); Polonia Bytom (Polonia)
- 1971 - Hertha Berlino (Germania Ovest); Stal Mielec (Polonia); Servette Ginevra (Svizzera); TZ Trinec (Cecoslovacchia); Àtvidaberg FF (Svezia); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Austria Salisburgo (Austria)
- 1972 - Nitra (Cecoslovacchia); IFK Norrkoping (Svezia); Saint-Etienne (Francia); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Hannover '96 (Germania Ovest); VOEST Linz (Austria)
- 1973 - Hannover '96 (Germania Ovest); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Hertha Berlino (Germania Ovest); Zurigo FC (Svizzera); ROW Rybnik (Polonia); Sklo Union Teplice (Cecoslovacchia); Feyenoord Rotterdam (Olanda); Wisla Cracovia (Polonia); Nitra (Cecoslovacchia); Oster Vaxjo (Svezia)
- 1974 - Zurigo FC (Svizzera); HSV Amburgo (Germania Ovest); Malmo FF (Svezia); Standard Liegi (Belgio); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Spartak Trnava (Cecoslovacchia); MSV Duisburg (Germania Ovest); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); VSS Kosice (Cecoslovacchia); CUF Barreiro (Portogallo)
- 1975 - SSW Innsbruck (Austria); VOEST Linz (Austria); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Zaglebie Sosnowiec (Polonia); Zbrojovka Brno (Cecoslovacchia); ROW Rybnik (Polonia); Àtvidaberg FF (Svezia); 1 FC Kaiserslautern (Germania Ovest); Belenenses Lisbona (Portogallo); Celik Zenica ( Jugoslavia)
- 1976 - Young Boys Berna (Svizzera); Hertha Berlino (Germania Ovest); Sklo Union Teplice (Cecoslovacchia); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); Zbrojovka Brno (Cecoslovacchia); Spartak Trnava (Cecoslovacchia); Internacional Bratislava (Cecoslovacchia); Oster Vaxjo (Svezia); Djurgàrden Stoccolma (Svezia), Vojvodina Novi Sad (Jugoslavia); Widzew Lodz (Polonia)
- 1977 - Halmstad (Svezia); MSV Duisburg (Germania Ovest); Internacional Bratislava (Cecoslovacchia); Slavia Sofia (Bulgaria); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Frem Copenaghen (Danimarca); Trencin TJ (Cecoslovacchia); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Oster Vaxjo (Svezia); Pogon Stettino (Polonia)
- 1978 (ed. maggio)[1] - Ujpest Dozsa Budapest (Ungheria); MTK Budapest (Ungheria); Perugia; Beerschot Anversa (Belgio); 1 FC Saarbrucken (Germania Ovest); Royal Anversa (Belgio); Utrecht FC (Olanda); RWDM Molenbeek (Belgio); Honved Budapest (Ungheria); Selezione Ferencvaros/Vasas Budapest (Ungheria); Racing Lens (Francia), VfL Bochum (Germania Ovest)
- 1978 - (ed. giugno-luglio) MSV Duisburg (Germania Ovest); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Hertha Berlino (Germania Ovest); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Malmo FF (Svezia); Lokomotiva Kosice (Cecoslovacchia); Tatran Presov (Cecoslovacchia); Maccabi Nathanya (Israele); Grazer AK (Austria)
- 1979 - Werder Brema (Germania Ovest); Grasshoppers Zurigo (Svizzera); Eintracht Braunschweig (Germania Ovest); Bohemians Praga (Cecoslovacchia); Spartak Trnava (Cecoslovacchia); Zbrojovka Brno (Cecoslovacchia); Pirin Blagoevgrad (Buigaria); Banik Ostrava (Cecoslovacchia)
- 1980 - Standard Liegi (Belgio); Bohemians Praga (Cecoslovacchia); Maccabi Nathanya (Israele); Sparta Praga (Cecoslovacchia); Plastika Nitra (Cecoslovacchia); Halmstad BK (Svezia); Malmo FF (Svezia); IFK Goteborg (Svezia); Elfsborg Baras (Svezia)
- 1981 - Wiener SK Vienna (Austria); Standard Liegi (Belgio); Werder Brema (Germania Ovest); Buducnost Titograd (Jugoslavia); AGF Àrhus (Danimarca); RWDM Molenbeek (Belgio); IFK Goteborg (Svezia); Kickers Stoccarda (Germania Ovest); Ruda Hvezda Cheb (Cecoslovacchia)
- 1982 - Standard Liegi (Belgio); Widzew Lodz (Polonia); AGF Àrhus (Danimarca); Lyngby BK (Danimarca); Admira Wacker Vienna (Austria); Bohemians Praga (Cecoslovacchia); IK Brage Borlange (Svezia);Zbrajovka Brno (Cecoslovacchia); Oster Vaxjo (Svezia); IFK Goteborg (Svezia)
- 1983 - Twente Enschede (Olanda); Young Boys Berna (Svizzera); Pogon Stettino (Polonia); Maccabi Nathanya (Israele); Sloboda Tuzla (Jugoslavia); Bohemians Praga (Cecoslovacchia); IFK Goteborg (Svezia); Hammarby Stoccolma (Svezia); Videoton Szekesfehervar (Ungheria); Vitkovice TJ (Cecoslovacchia)
- 1984 - Bohemians Praga (Cecoslovacchia); AGF Àrhus (Danimarca); Fortuna Dusseldorf (Germania Ovest); Standard Liegi (Belgio); AIK Stoccolma (Svezia); Malmo FF (Svezia); Videoton Szekesfehervar (Ungheria); IFK Goteborg (Svezia); Maccabi Nathanya (Israele); Zurigo FC (Svizzera); GKS Katowice (Polonia)
- 1985 - Werder Brema (Germania Ovest); Rot-Weiss Erfurt (Germania Est); IFK Goteborg (Svezia); AIK Stoccolma (Svezia); Wismut Aue (Germania Est); Sparta Praga (Cecoslovacchia); Gornik Zabrze (Polonia); Maccabi Haifa (Israele); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); Ujpest Dozsa Budapest (Ungheria); MTK Budapest (Ungheria)
- 1986 - Fortuna Dusseldorf (Germania Ovest); Union Berlino (Germania Est); Malmo FF (Svezia); Rot-Weiss Erfurt (Germania Est); Sigma Olomouc (Cecoslovacchia); Ujpest Dozsa Budapest (Ungheria); Brondby (Danimarca); Lyngby BK (Danimarca); Lech Poznan (Polonia); IFK Goteborg (Svezia); Slavia Praga (Cecoslovacchia); 1 FC Carl Zeiss Jena (Germania Est)
- 1987 - 1 FC Carl Zeiss Jena (Germania Est); Pogon Stettino (Polonia); Wismut Aue (Germania Est); Tatabanya (Ungheria); Malmo FF (Svezia); AIK Stoccolma (Svezia); Etar Veliko Tarnovo (Bulgaria); Brondby (Danimarca)
- 1988 - Malmo FF (Svezia); IFK Goteborg (Svezia); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); 1 FC Vienna (Austria); Young Boys Berna (Svizzera); 1 FC Kaiserslautern (Germania Ovest); Ikast (Danimarca); FC Carl Zeiss Jena (Germania Est); Grasshoppers Zurigo (Svizzera); Karlsruher SC (Germania Ovest); Bayer 05 Uerdingen Krefeld (Germania Ovest)
- 1989 - Lucerna FC (Svizzera); B 1903 Copenaghen (Danimarca); Tirol Innsbruck (Austria); Grasshoppers Zurigo (Svizzera); Tatabanya (Ungheria); Naestved IF (Danimarca);Orebro SK (Svezia); Sparta Praga (Cecoslovacchia); Banik Ostrava (Cecoslovacchia); Orgryte Goteborg (Svezia); 1 FC Kaiserslautern (Germania Ovest)
- 1990 - Neuchatel Xamax (Svizzera); Tirol Innsbruck (Austria); Lech Poznan (Polonia); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Malmo FF (Svezia); GAIS Goteborg (Svezia); Lucerna FC (Svizzera);1 FC Vienna (Austria); FC Chemnitz (Germania Est); Bayer 05 Uerdingen Krefeld (Germania Ovest); OB Odense (Danimarca)
- 1991 - Neuchatel Xamax (Svizzera); Losanna-Sports (Svizzera); Austria Salisburgo (Austria); Dukla Banskà Bystrica (Cecoslovacchia); B 1903 Copenaghen (Danimarca); Grasshoppers Zurigo (Svizzera); Bayer 05 Uerdingen Kreleld (Germania Ovest); DAC Dunajska Streda (Cecoslovacchia); Tirol Innsbruck (Austria); Orebro SK (Svezia)
- 1992 - B 1903 Copenaghen (Danimarca); Siofok Banyasz (Ungheria); Bayer 05 Uerdingen (Germania); Karlsruher SC (Germania); Rapid Vienna (Austria); Lyngby (Danimarca); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); AB Àlborg (Danimarca); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Lokomotiv Gorna Orjachovica (Bulgaria)
- 1993 - Rapid Vienna (Austria); Trelleborg FF (Svezia); IFK Norrkoping (Svezia); Malmo FF (Svezia); Slavia Praga (Cecoslovacchia); Slovan Bratislava (Cecoslovacchia); Young Boys Berna (Svizzera); Dynamo Dresda (Germania)
- 1994 - Halmstad BK (Svezia); Young Boys Berna (Svizzera); AIK Stoccolma (Svezia); HSV Amburgo (Germania); Bekescsaba (Ungheria); Slovan Bratislava (Slovacchia); Slavia Praga (Rep. Ceca); Grasshoppers Zurigo (Svizzera); Austria Vienna (Austria)
[modifica] Albo d'Oro della Coppa Intertoto
L'Albo d'oro della competizione presenta, fra le vincitrici, diverse squadre di blasone come la Juventus, il Valencia, lo Schalke 04, il Werder Brema, il Bologna, il PSG e l'Olympique Lione.
La nazione che può vantare più vittorie in questo torneo è la Francia (10).
- 1995 - Strasburgo (Fra); Bordeaux (Fra)
- 1996 - Silkeborg (Dan); Karlsruhe (Ger); Guingamp (Fra)
- 1997 - Auxerre (Fra); Bastia (Fra); Lione (Fra)
- 1998 - Bologna; Werder Brema (Ger); Valencia (Spa)
- 1999 - Juventus; Montpellier (Fra); West Ham (Ing)
- 2000 - Udinese; Celta Vigo (Spa); Stoccarda (Ger)
- 2001 - Aston Villa (Ing); Paris Saint-Germain (Fra); Troyes (Fra)
- 2002 - Málaga (Spa); Stoccarda (Ger); Fulham (Ing)
- 2003 - Perugia; Schalke 04 (Ger); Villarreal (Spa)
- 2004 - Lille (Fra); Schalke 04 (Ger); Villarreal (Spa)
- 2005 - Amburgo SV (Germania); Lens (Francia); Olympique Marsiglia (Francia)
- 2006 - Newcastle United (Inghilterra); Odense BK (Danimarca); Olympique de Marseille (Francia); FC Twente (Paesi Bassi); Kayserispor (Turchia); Grasshopper-Club (Svizzera); AJ Auxerre (Francia); Ethnikos Achnas FC (Grecia); SV Ried (Austria); NK Maribor (Slovenia); Hertha BSC Berlin (Germania)
[modifica] Note
- ↑ 1,0 1,1 L'edizione del 1978 della Coppa Rappan (ufficialmente riconosciuta come progenitrice della odierna Coppa Intertoto) venne divisa in due parti per attirare un maggior numero di squadre. Il Perugia vinse l'edizione maggio-giugno. Il nuovo formato del torneo fu però un eseprimento che non ebbe seguito, e la stessa UEFA nel suo organo di informazione ufficiale, www.uefa.com, pubblica l'albo della Coppa Intertoto a partire dal 1995, anno nel quale il torneo assunse l'attuale denominazione.
[modifica] Collegamenti esterni
Sito ufficiale della Coppa Intertoto
![]() ![]() |
---|
1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 |