Bologna Football Club 1909
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
Felsinei; Rossoblù | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
|
||||
Colori sociali: | ![]() ![]() |
|||
Dati societari | ||||
Confederazione: | ![]() |
|||
Nazione: | ![]() |
|||
Federazione: | ![]() |
|||
Città: | Bologna | |||
Fondazione: | 1909 | |||
Presidente: | Alfredo Cazzola | |||
Palmarès | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
Scudetti: | 7 | |||
Trofei nazionali: | 2 Coppa/e Italia |
|||
Trofei Internazionali: | 1 Coppa/e Intertoto 3 Mitropa Cup 1 Torneo dell'esposizione di Parigi (1937) |
|||
Stadio | ||||
Renato Dall'Ara (39,444 posti) |
||||
Contatti | ||||
Bologna Football Club 1909 Via Casteldebole, 10 |
||||
www.bolognafc.it |
Il Bologna F.C. 1909 è la principale società calcistica di Bologna.
La maglia del Bologna è a 4 strisce verticali alternate rosso-blu.
Indice |
[modifica] Storia
Il club fu fondato il 3 ottobre 1909.
Il 20 marzo 1910 Bologna giocò la sua prima partita contro il Virtus che sconfisse per 9-1.
Nel campionato 1909-10 il Bologna militò in un campionato regionale che vinse e venne promossa a un campionato chiamato Girone Veneto-Emiliano. Militò per quattro stagioni in questo campionato senza mai finire in una posizione più bassa del quinto posto.
Dopo la fine della prima guerra mondiale il Bologna diventò più forte; raggiunse prima le semifinali del Campionato del nord italia nel 1919-20 poi si qualificò alle finali di lega nord la stagione successiva venendo poi eliminata per 2-1 dalla Pro Vercelli. Anche nella stagione 1923-24 il Bologna si qualificò alla finale lega nord dove fu sconfitta dal Genoa.
Il Bologna vinse il suo primo scudetto nella stagione 1924-25 sconfiggendo in finale l'Alba Trastevere per 6-0 con la somma dei risultati (4-0 all'andata e 2-0 al ritorno). Il Bologna vinse altri 5 scudetti prima della seconda guerra mondiale.
Il Bologna fu romanticamente definito lo squadrone che tremare il mondo fa, dopo essere stata la prima squadra a sconfiggere una formazione inglese, nel torneo dell'esposizione di Parigi (fino a metà degli anni '30 gli inglesi si rifiutavano di giocare contro le squadre di altri stati, in quanto inventori del calcio).
Il settimo e ultimo scudetto fu vinto nel 1964 dopo uno spareggio a Roma con l'Inter. La squadra che vinse lo scudetto 1963-64 giocava così bene che il suo stesso allenatore Fulvio Bernardini, l'anno precedente disse, dopo una vittoria col Modena 7 - 1 «cosi' si gioca solo in Paradiso!».
Allo scudetto del 1964 fece seguito un lento ma inesorabile declino che portò la squadra nel campionato 1981-82 a retrocedere in serie B e poi in C1 l'anno successivo, e resta lontano dalla serie A fino alla stagione '87-'88 dell'allenatore Gigi Maifredi conclusosi con la promozione.
Nel '91 però c'è il ritorno alla B e la caduta definitiva in C, che si conclude nel '93 con il fallimento della società.
La rinascita del Bologna F.C. 1909 porta la squadra in A nel giro di poche stagioni, con risultati altalenanti, fino alla retrocessione in B a conclusione dell'infelice campionato 2004-2005. Nella sua storia è retrocesso tre volte in serie B e due volte in serie C/1.
[modifica] Attualità
L'attuale presidente dei rossoblù è Alfredo Cazzola, azionista di maggioranza della società. Il 18 giugno 2005, dopo una stagione di alti e bassi, il Bologna retrocede in Serie B nello spareggio-salvezza contro il Parma, vincendo all'andata in trasferta per 1-0 (gol di Ighli Tare) e perdendo al ritorno 2 a 0 ( reti di Cardone e Gilardino). In panchina per i rossoblù sedeva Carlo Mazzone, il quale ha ottenuto con il Bologna la sua seconda retrocessione, dopo quella maturata col Cagliari nella stagione 1996/97, anche quella volta, curiosamente, Mazzone si arrese dopo uno spareggio, perdendo 3-1 col Piacenza.
[modifica] Albo d'oro
- Scudetto: 7 (1924-25, 1928-29, 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41 e 1963-64)
- Coppa Italia: 2 (1969-70 e 1973-74)
- Mitropa Cup: 3 (1932, 1934 e 1961)
- Coppa Intertoto: 1 (1998)
- Coppa Anglo-Italiana: 1 (1970)
- Torneo di Viareggio: 1 (1967)
- Stagioni in Serie A: 62
[modifica] Voci correlate
[modifica] Squadra attuale
|
|
|
[modifica] Staff Tecnico
- Allenatore: Renzo Ulivieri
Italia
- Vice Allenatore: Luca Cecconi
Italia
- Preparatore dei Portieri: Gaetano Petrelli
Italia
- Preparatore Atletico: Francesco Perondi
Italia
- Responsabile Sanitario: Gianni Nanni
Italia
- Medico Sociale: Giovanbattista Sisca
Italia
- Team Manager: Patrizio Caniato
Italia
- Massaggiatore: Luca Ghelli
Italia
- Massaggiatore: Gianluca Scolaro
Italia